Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Maria Felicita Vittoria di Savoia ( Torino, 19 marzo 1730 – Roma, 13 maggio 1801) fu una principessa del Regno di Sardegna . Indice. 1 Biografia. 2 Ascendenza. 3 Voci correlate. 4 Altri progetti. Biografia. Figlia del re Carlo Emanuele III di Savoia e della sua seconda moglie Polissena d'Assia, nacque nel Palazzo Reale di Torino .

  2. Il Convitto Principessa Felicita di Savoia è una residenza socio sanitaria per anziani accreditata a Torino. Inoltre, è una Associazione senza scopo di lucro. La residenza è situata alle spalle della chiesa della Gran Madre di Dio, a pochi metri dal Monte dei Cappuccini.

  3. Princess Maria Felicita of Savoy (19 March 1730 – 13 May 1801) was a princess of the House of Savoy, the third daughter of Charles Emmanuel III of Sardinia and his second wife, Polyxena of Hesse-Rotenburg.

  4. Principessa di Sardegna; In carica: 19 marzo 1730 – 13 maggio 1801: Nome completo: Maria Felicita Vittoria di Savoia: Trattamento: Sua Altezza Reale: Altri titoli: Principessa di Piemonte: Nascita: Torino, 19 marzo 1730: Morte: Roma, 13 maggio 1801: Dinastia: Savoia: Padre: Carlo Emanuele III di Savoia: Madre: Polissena Cristina d'Assia ...

  5. Una dedica rivolta alla Principessa Maria Felicita di Savoia, che fortemente volle e realizzò nel 1786 il Convitto. È probabile che Madama Felicita, come iniziava a essere conosciuta in quegli anni, abbia dato ascolto a questo suo sentimento perfettamente corrisposto dal suo confessore, padre Giovanni Battista Canaveri, noto per il successo ...

  6. 5 feb 2024 · torino. Il funerale di Vittorio Emanuele di Savoia: chi sono i membri di Casa Savoia seppelliti nella basilica di Superga. Le sue spoglie arriveranno nei giorni precedenti nella chiesa di Sant'Uberto alla Reggia di Venaria Reale. Torino. Pubblicato: 05 Febbraio 2024 15:12.

  7. 13 apr 2024 · Prende il nome da Maria Felicita di Savoia, sorella di Vittorio Amedeo III, che lo abitò dal 1788. Era stato realizzato alla fine del XVII secolo, ad opera dell'architetto Carlo Emanuele Lanfranchi, per i figli di Vittorio Amedeo II, Vittorio Amedeo Filippo, Maria Adelaide e Maria Gabriella.