Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Carlo I del Palatinato-Birkenfeld; Conte palatino di Zweibrücken-Birkenfeld; Stemma: In carica: 11 giugno 1569 – 16 dicembre 1600: Predecessore: Volfango: Successore: Giorgio Guglielmo Cristiano I (Bischweiler) Nascita: Neuburg, 4 settembre 1560: Morte: Birkenfeld, 16 dicembre 1600 (40 anni) Luogo di sepoltura: Chiesa del castello di ...

  2. Il Palatinato-Zweibrücken-Birkenfeld fu creato nel 1569 dalla partizione del Palatinato-Zweibrücken dopo la morte di Volfango per il più giovane dei suoi figli maschi Carlo I. Dopo la morte di Carlo nel 1600 i suoi territori furono partizionati a loro volta nel Palatinato-Birkenfeld-Bischweiler dai suoi figli maschi, con Giorgio Guglielmo ...

  3. Conte palatino di Zweibrücken-Birkenfeld; Stemma: In carica: 11 giugno 1569 – 16 dicembre 1600: Predecessore: Volfango: Successore: Giorgio Guglielmo Cristiano I (Bischweiler) Nascita: Neuburg, 4 settembre 1560: Morte: Birkenfeld, 16 dicembre 1600 (40 anni) Luogo di sepoltura: Chiesa del castello di Meisenheim: Casa reale: Wittelsbach: Padre ...

  4. Carlo II Augusto Cristiano di Birkenfeld fu duca di Zweibrücken dal 1775 al 1795. Era figlio di Federico Michele di Zweibrücken-Birkenfeld e di Maria Francesca di Sulzbach, membro del casato del Palatinato-Zweibrücken-Birkenfeld, un ramo del casato di Wittelsbach.

  5. Carlo II Augusto Cristiano di Birkenfeld fu duca di Zweibrücken dal 1775 al 1795. Era figlio di Federico Michele di Zweibrücken-Birkenfeld e di Maria Francesca di Sulzbach, membro del casato del Palatinato-Zweibrücken-Birkenfeld, un ramo del casato di Wittelsbach.

  6. Elettorato del Palatinato. Il Palatinato all'interno del Sacro Romano Impero nel 1618. A occidente il Basso Palatinato, a oriente l'Alto Palatinato. Il Principato elettorale del Palatinato (in tedesco Kurfürstentum Pfalz /ˈkʊɐ̯fʏɐ̯stəntʊm pfalt͡s/ o Kurpfalz /ˈkʊɐ̯pfalt͡s/ ), detto anche Elettorato Palatino o ...

  7. Carlo II Augusto era l'erede dei territori Wittelsbach del ducato di Zweibrucken (suo proprio), dei ducati di Neuburg, Sulzbach, Julich, Berg e degli elettorati del Palatinato e della Baviera (trattato di Westfalia del 1648). Carlo Teodoro preferiva il Palatinato e tentò di scambiare parti dell'eredità bavarese con l'imperatore Giuseppe in ...