Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Eugenia di Grecia e Danimarca (greco: Πριγκίπισσα Ευγενία της Ελλάδας και Δανίας; Parigi, 10 febbraio 1910 – Ginevra, 15 ottobre 1989) era la più giovane dei figli e unica figlia femmina del principe Giorgio di Grecia e Marie Bonaparte, figlia del principe Rolando Napoleone Bonaparte.

  2. Eugenia di Grecia (in greco moderno : Ευγενία της Ελλάδας), principessa di Grecia e Danimarca poi, dai suoi successivi matrimoni, la principessa Radziwill e la principessa di Tour and Taxis, nacque il 10 febbraio 1910 a Parigi, in Francia, e morì il 13 febbraio 1989 a Ginevra, Svizzera. È un membro della famiglia reale di ...

  3. Eugenia di Grecia e Danimarca era la più giovane dei figli e unica figlia femmina del principe Giorgio di Grecia e Marie Bonaparte, figlia del principe Rolando Napoleone Bonaparte. Suo padre era il secondo figlio di Giorgio I di Grecia e della granduchessa Ol'ga Konstantinovna Romanova..

  4. All’età di diciassette anni il mio bisnonno è diventato re di Grecia. Egli era il figlio di Christian IX, re di Danimarca e fratello dell’ imperatrice russa Maria Feodorovna (Dogmar), moglie dell’imperatore Alessandro III. E il loro figlio, lo zar Nicola II, era un cugino di mio nonno, George. Erano amici e spesso s’incontravano.

  5. it.wikipedia.org › w › indexit.wikipedia.org

    Non è possibile visualizzare una descrizione perché il sito non lo consente.

  6. Egina. Isola greca (gr. Aἴγινα; lat. Aegina) nel Golfo Saronico, a 20 km a sud-ovest del Pireo, posta in favorevole posizione tra Atene, Corinto ed Epidauro.La sua superficie, di 84 km 2, è in prevalenza montuosa con la cima più alta, il ripido cono dell’Oros (532 m), a sud; soltanto a nord-ovest e a nord-est si trovano grandi pianure coltivabili.

  7. 9 gen 2024 · Eugenia. Di. Redazione. - 9 Gennaio 2024 - 1:50. LA STORIA DI… EUGENIA è raccontata da Enza Bufacchi, direttrice CNA Rieti. Lei è Eugenia e il suo piccolo e elegante laboratorio artigiano si chiama “Eughenes”: un nome che rimanda immediatamente alla Grecia antica e alla sua arte.