Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Anna di Borgogna o del Viennois (1255 – Crémieu, 1298) signora de la Tour-du-Pin, dal 1273 e delfina del Viennois e contessa di Albon, contessa di Grenoble, di Oisans, di Briançon, di Embrun e di Gap dal 1282 alla sua morte.

  2. Anna di Borgogna (1255-1298), figlia di Ghigo VII del Viennois e di Beatrice di Faucigny, andata sposa a Umberto I del Viennois. Anna di Borgogna (1404-1432), figlia di Giovanni Senza Paura, duca di Borgogna, e di Margherita di Baviera, andata sposa a Giovanni Plantageneto, I duca di Bedford.

  3. Biografia. Era figlia del duca Giovanni di Borgogna e di Margherita di Baviera . Venne data in moglie al principe inglese Giovanni Plantageneto, I duca di Bedford e figlio di Enrico IV d'Inghilterra, che sposò ad Amiens il 17 aprile 1423 [1].

  4. Anna di Borgogna, duchessa di Bedford, contessa di Kendal e Richmond e baronessa di Elbeuf, nata nel settembre 1404 e morta il 14 novembre 1432, è un aristocratico borgognone. È la figlia di Jean sans Peur, duca di Borgogna e Margherita di Baviera.

  5. Il Ducato di Borgogna diviene nel corso del XV secolo una delle realtà statuali più ricche e importanti tra i Paesi di nuova formazione dell’Europa tardo-medievale. Dopo la pace di Arras del 1435, il duca ottiene dalla Francia il riconoscimento del suo ruolo autonomo e importanti regioni ai confini orientali francesi.

  6. italiawiki.com › pages › casa-di-valois-borgognaAnna di Borgogna (-1508)

    Anna di Borgogna (c. 1435-1508) era una figlia naturale del duca di Borgogna Filippo il Buono dalla sua relazione extraconiugale con Jacqueline van Steenberghe. È cresciuta alla corte della Borgogna nei Paesi Bassi ed è diventata governante della successiva duchessa Maria di Borgogna.

  7. Il ciclo del Borgogna è iconograficamente caratterizzato da una meticolosa insistenza sui processi subiti da Gesù di fronte ad Anna, Caifa, Pilato, Erode, nuovamente Pilato e, infine, Pilato che si lava le mani insieme alla Coronazione di spine.