Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Friedrich August Gottlob Schumann ( Endschütz, 2 marzo 1773 – Zwickau, 10 agosto 1826) è stato un editore, scrittore e lessicografo tedesco . Fu il padre del compositore Robert Schumann (1810 - 1856). Biografia. Casa di Schumann a Zwickau.

  2. Friedrich August Gottlob Schumann (March 2, 1773 – August 10, 1826) was a German bookseller and publisher. His best-known work is the 18-volume Lexicon of Saxony, which was completed after his death by Albert Schiffner.

  3. Friedrich August Gottlob Schumann (* 2. März 1773 in Endschütz; † 10. August 1826 in Zwickau) war ein deutscher Schriftsteller, Buchhändler und Verleger und der Vater von Robert Schumann . Inhaltsverzeichnis. 1 Jugend und erste Berufsjahre. 2 Verleger in Zwickau. 3 Letzte Lebensjahre. 4 Werke. 5 Literatur. 6 Weblinks. 7 Einzelnachweise.

  4. 12 feb 2017 · Robert Schumann è il quinto e ultimo figlio di August Schumann, libraio, autore e traduttore di Lord Byron, e di Johanna Cristine. L’anno della nascita di Robert, il padre fu colpito da disturbi psichici; la madre, musicista e cantante, in quel periodo soffre di depressione per la perdita di una bambina in tenera età, Laura.

  5. August Schumann (1773 - 1826) at the age of 37. Father of Robert Schumann. Painting by L. Glaeser, 1810. Robert-Schumann-Haus Zwickau. [fig. 2] August Schumann (1773- 1826) Steel engraving published in the biography about the bookseller, editor and writer August Schumann; edited by Karl Ernst Richter, teacher of Robert Schumann at the secondary ...

  6. Robert Alexander Schumann ( Zwickau, 8 giugno 1810 – Endenich, 29 luglio 1856) è stato un compositore, pianista e critico musicale tedesco . È considerato come uno degli iniziatori del romanticismo musicale nonché uno dei suoi esponenti più importanti: le prime composizioni considerate autenticamente romantiche sono infatti le ...

  7. 18 gen 2021 · Wikipedia. Schumann è stato un intellettuale impegnatissimo e con lui, per la prima volta, nella storia della musica, la poesia subentra nelle strutture stesse della composizione musicale come ...