Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Enrico Plantageneto, detto il Giovane (Londra, 28 febbraio 1155 – Martel, 11 giugno 1183), è stato conte del Maine e d'Angiò dal 1169 e, assieme al padre, re d'Inghilterra dal 1170 fino alla sua morte.

  2. Vita e attività. Nel 1150 fu investito duca di Normandia dal padre. Erede, alla morte di Goffredo (1151), dell'Angiò, della Turenna e del Maine, nel 1152 otteneva il ducato di Aquitania sposando la duchessa Eleonora, divorziata da Luigi VII di Francia.

  3. Nel 1170 il figlio quindicenne di Enrico ed Eleonora, anch'egli chiamato Enrico, venne incoronato re, ma non governò mai realmente e non compare nella lista dei monarchi d'Inghilterra; egli divenne noto come Enrico il Giovane, per distinguerlo dal nipote Enrico III d'Inghilterra.

  4. Temperamento inquieto e ambizioso, nel 1183 mosse guerra, alleato con Goffredo, all'altro fratello Riccardo; morì di febbre durante un'azione di saccheggio. © Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani - Riproduzione riservata.

  5. 10 apr 2005 · Fra varie ed inquiete stagioni, gli eventi si aggravarono per il fallimento imprevedibile delle manovre attuate per dirimere la questione: Margherita ed Alice, figlie di Luigi VII, erano state l’una coniugata ad Enrico il Giovane e l’altra promessa a Riccardo.

  6. Enrico III d'Inghilterra ( Winchester, 1º ottobre 1207 – Londra, 16 novembre 1272) è stato re d'Inghilterra, duca d'Aquitania e Guascogna dal 1216 fino alla sua morte; dal 1216 al 1258 fu anche pretendente al ducato di Normandia e alle contee del Maine, d' Angiò, di Turenna e di Poitiers .

  7. Enrico Plantageneto, detto il Giovane, è stato conte del Maine e d'Angiò dal 1169 e, assieme al padre, re d'Inghilterra dal 1170 fino alla sua morte.