Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. STELLA Sistema TELematico Acquisti Regione Lazio. I Servizi del Portale sono consultabili dall'area pubblica. Nota: La presente schermata sarà disponibile per un periodo transitorio.

  2. it.wikipedia.org › wiki › StellaStella - Wikipedia

    Una stella è un corpo celeste che brilla di luce propria. Si tratta di uno sferoide di plasma che attraverso processi di fusione nucleare nel proprio nucleo genera energia, irradiata nello spazio sotto forma di radiazione elettromagnetica (luminosità), flusso di particelle elementari (vento stellare) e neutrini.

  3. 11 nov 2023 · Le stelle, affascinanti sfere di plasma incandescente, sono oggetti celesti che catturano l’immaginazione umana da tempi immemorabili. In questo articolo, esploreremo la struttura di base di una stella, svelando i segreti che si celano dietro la loro luce scintillante.

  4. 11 ott 2019 · Vita di una stella: come nasce. Le stelle si originano dalle nebulose. Le nebulose sono nubi di polveri finissime e gas, che si aggregano e si addensano a causa della reciproca attrazione gravitazionale. Ha così origine un globo, la protostella.

    • Stella1
    • Stella2
    • Stella3
    • Stella4
    • Una Luce Nel Firmamento
    • Come Si accende Una Stella
    • Nane E Giganti
    • Novae E Supernovae
    • Le Pulsar
    • Luci E Colori Delle Stelle
    • Come Si classificano
    • IL Diagramma H-R
    • Cataloghi Di Stelle
    • Un Nome, Una Forma

    Le stelle brillano in cielo e rischiarano la Terra: durante il giorno, il Solecon la sua luce illumina e riscalda il nostro pianeta; di notte invece sono gli astri più distanti che fanno splendere il firmamento e ci inviano una pur debole luce. Le stelle sono in apparenza fisse sulla volta celeste, perché la loro distanza reciproca non sembra cambi...

    Le stelle nascono dalla condensazione di nubi di gas e polveri. Il processo nucleare è innescato da piccole fluttuazioni che casualmente fanno aumentare la densità in un punto della nube dove, poco per volta, viene richiamata altra materia. La forza che agisce in questa prima fase è di natura gravitazionale e le particelle che si avvicinano al nucl...

    Dopo che la stella ha bruciato tutto l’idrogeno disponibile, la pressione verso l’esterno causata dalla radiazione elettromagnetica viene meno e gli strati esterni precipitano verso il nucleo, dove la temperatura aumenta notevolmente. Se la massa della stella è superiore a circa la metà della massa del Sole si innesca, a questo punto, un nuovo cicl...

    La morte di una stella può anche essere un fenomeno molto più rapido e violento. Le stelle con una massa pari almeno a una volta e mezza quella del Sole, prima di arrivare allo stadio di nana bianca, espellono grandi quantità di materia e formano una nebulosa planetaria attorno al loro nucleo. Se le stelle sono almeno tre volte più massive del Sole...

    Nel luglio 1967 Jocelyn Bell e Antony Hewish dell’Osservatorio astronomico di Cambridge in Gran Bretagna individuarono una successione di segnali radio brevissimi, della durata di pochi decimi di secondo, ma molto regolari, separati tra loro da intervalli di poco più di un secondo. I due astronomi riconobbero che i segnali radio non dipendevano da ...

    La temperatura interna di una stella durante la fase attiva della sua esistenza supera 10.000.000 K (cioè gradi Kelvin, la scala di temperatura usata in astronomia che ha la stessa ripartizione in gradi di quella Celsius ma che parte dallo zero assoluto, corrispondente a -273,16 °C), il valore minimo per innescare le reazioni nucleari di fusione. L...

    Il colore e altre importanti informazioni sulla struttura chimica e fisica delle stelle derivano dalla spettroscopiastellare, che esamina gli spettri ricavati dalla luce proveniente dagli astri. Dall’analisi degli spettri si possono individuare gli elementi che formano le stelle, perché ogni componente dello strato gassoso superficiale assorbe nell...

    È possibile ricostruire le principali tappe dell’evoluzione stellare utilizzando come parametri la temperatura e la luminosità. Il grafico che ne risulta è stato elaborato agli inizi del Novecento dai due astrofisici Ejnar Hertzsprung e Henry Norris Russell (il primo danese e il secondo statunitense), e per questo si chiama diagramma H-R. Al centro...

    Più della metà delle stelle non sono isolate, come il nostro Sole, ma fanno parte di sistemi formati da due (stelle doppie) o più componenti (sistemi multipli); in alcuni casi possono trovarsi riunite in ammassi che hanno avuto origine dalla stessa nebulosa. A miliardi entrano poi a far parte delle galassie, mentre le costellazioni che fin dall’ant...

    Punte e raggi in numero variabile, che si dipartono da un centro comune, contraddistinguono la forma a stella presente nella geometria euclidea – con i poligoni regolari stellati – e in biologia, dove è tipica di alcuni organismi animali e vegetali. Gli Echinodermi asteroidei, creature che vivono aggrappate ai fondali marini, sono più familiarmente...

  5. Secondo la definizione tradizionale, corpo celeste che brilla di luce propria, perché costituito di materia incandescente, a differenza di un pianeta che si limita a riflettere la luce ricevuta dal Sole o da un’altra stella.

  6. La Stella d'Italia, conosciuta popolarmente come Stellone, è una stella bianca a cinque punte che da molti secoli rappresenta la terra italiana. È il più antico simbolo patrio italiano, risalente all'antichità greco-romana quando Venere, associata all'Occidente come stella della sera, venne assunta ad identificare la penisola italiana.

  1. Le persone cercano anche