Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Ludovico VI di Wittelsbach (Simmern, 4 luglio 1539 – Heidelberg, 22 ottobre 1583) fu un elettore palatino del Palatinato-Simmern della casata dei Wittelsbach Indice 1 Biografia

  2. Ludovico VI di Wittelsbach (Simmern, 4 luglio 1539 – Heidelberg, 22 ottobre 1583) fu un elettore palatino del Palatinato-Simmern della casata dei Wittelsbach.

  3. Biografia. Unico figlio sopravvissuto di Ludovico VI e di Elisabetta d'Assia, nacque ad Amberg. Suo padre morì nel 1583 quando Federico era ancora minorenne, ed egli fu posto sotto la guida dello zio Giovanni Casimiro, ardente calvinista. L'astrologo e matematico Bartholomaeus Pitiscus, anch'egli noto calvinista divenne suo precettore.

  4. Secondogenito (n. 1617 - m. Mannheim 1680) dell'elettore Federico V e di Elisabetta Stuart, nel 1638 fu costretto dalle truppe imperiali a fuggire nei Paesi Bassi, dove il Richelieu lo fece catturare; condotto in Francia, vi rimase prigioniero fino al 1640. Per il trattato di Vestfalia entrò in possesso dell'eredità paterna, ma senza l'Alto ...

  5. Ludovico VI di Baviera detto anche il Romano (in tedesco Ludwig der Römer) (Roma, 12 maggio 1328 – Berlino, 17 maggio 1365), fu duca di Baviera e margravio di Brandeburgo, col nome di Ludovico II (o Ludovico il giovane).

  6. Enciclopedia on line. Figlio (Amberg 1574 - Heidelberg 1610) dell'elettore Ludovico VI, che gli impartì un'educazione rigidamente luterana. Morto il padre (1583), fu posto sotto la tutela dello zio Giovanni Casimiro, calvinista, e sotto il suo influsso aderì (1587) alla confessione riformata.

  7. L'estinzione della linea di Mosbach, nel 1499, accrebbe il dominio del Palatinato elettorale. Ludovico V (1508-1544) contribuì a debellare Franz von Sickingen e si annetté parte delle sue terre; vinse anche la rivolta dei contadini.