Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Enrico Federico di Hannover, duca di Cumberland e Strathearn (Leicester House, 7 novembre 1745 – Leicester House, 18 settembre 1790), era il sesto figlio di Federico, principe di Galles, e della moglie Augusta, nata principessa di Sassonia-Gotha-Altenburg, nonché fratello minore di re Giorgio III del Regno Unito

  2. Federico Luigi di Hannover ( Hannover, 1º febbraio 1707 – St. James's Palace, 31 marzo 1751) fu principe di Galles e duca di Gloucester, come rappresentante del casato di Hannover fu un membro della famiglia reale britannica, figlio maggiore di re Giorgio II di Gran Bretagna.

  3. Enrico Federico di Hannover, duca di Cumberland e Strathearn [1] (Leicester House, 7 novembre 1745 – Leicester House, 18 settembre 1790), era il sesto figlio di Federico, principe di Galles, e della moglie Augusta, nata principessa di Sassonia-Gotha-Altenburg, nonché fratello minore di re Giorgio III del Regno Unito.

  4. Il Casato di Hannover è una dinastia reale tedesca che governò il Ducato di Brunswick-Lüneburg (tedesco Braunschweig-Lüneburg), il Regno di Hannover, e il Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda. Succedette nel 1714 al Casato degli Stuart come casa regnante di Gran Bretagna e Irlanda.

  5. Dopo la morte di Enrico, il 28 aprile 1227, l'assunzione da parte di O. della sovranità nei possedimenti guelfi si rivelò difficile. Le figlie di Enrico non rinunciarono ai loro diritti di successione: Ermengarda trasferì i suoi diritti su Brunswick all'imperatore Federico II, il cui figlio re Enrico (VII) strinse un'alleanza con lei e il ...

  6. Il principe Enrico Federico in un ritratto di Thomas Gainsborough del 1777 Enrico Federico di Hannover , duca di Cumberland e Strathearn (Leicester House, 7 novembre 1745 – Leicester House, 18 settembre 1790 ), [1] fu il sesto figlio di Federico, principe di Galles e della moglie Augusta , nata

  7. 28 feb 2024 · Enrico VII era il primogenito di Federico II, nato dal matrimonio di questi con la prima moglie Costanza d’Aragona. Nato nel 1211, fu nominato nel 1220, ancora bambino, re di Germania, alimentando la speranza di poter unire concretamente, alla morte del padre, i Regno di Germania con il Regno di Sicilia.