Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Le Tavole pruteniche ( Latino: Tabulae prutenicae; tedesco: Prutenische oder Preußische Tafeln ), sono effemeridi (tavole astronomiche) pubblicate nel 1551 dall'astronomo Erasmus Reinhold. Sono anche note come Tavole prussiane in onore di Alberto I, Duca di Prussia, che sostenne Reinhold e finanziò la pubblicazione.

  2. Raccolta di tavole astronomiche per i moti planetari elaborate da Erasmus Reinhold (1511-1553) e dedicate al duca Alberto di Prussia.

  3. Le Tavole pruteniche , sono effemeridi pubblicate nel 1551 dall'astronomo Erasmus Reinhold. Sono anche note come Tavole prussiane in onore di Alberto I, Duca di Prussia, che sostenne Reinhold e finanziò la pubblicazione.

  4. Literature. External links. Prutenic Tables. The Prutenic Tables ( Latin: Tabulae prutenicae from Prutenia meaning "Prussia", German: Prutenische oder Preußische Tafeln ), were an ephemeris (astronomical tables) by the astronomer Erasmus Reinhold published in 1551 (reprinted in 1562, 1571 & 1585).

  5. Le nuove tavole, note come tavole pruteniche (1551), elaborate da Erasmo Rei­n­hold (1511-53) su basi copernicane, furono accolte anche da strenui avversari del nuovo sistema del mondo, e lo stesso Reinhold non fu mai copernicano.

  6. L’opera, divisa in sei libri, è dedicata a Papa Paolo III (1534-1549). Il titolo fa riferimento a concetti dell’astronomia antica: per Copernico, il termine revolutio denotava le rotazioni costanti e uniformi delle sfere celesti, chiamate anche «orbi», le quali trascinano con sé i pianeti.

  7. Tavole Pruteniche. Vennero redatte a Wittenberg ma pubblicate a Tübingen nel 1551 dall’astronomo e matematico tedesco Erasmus Reinhold (1511-1553), docente di matematica all’Università di Wittenberg. Furono così chiamate in onore del duca Alberto di Prussia (“Prutenicae tabulae coelestium motuum”).