Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › Antioco_XAntioco X - Wikipedia

    Antioco X Eusebe Filopatore. Antioco X Eusebe Filopatore (... – 93 a.C.) è stato un sovrano dell'Impero seleucide. Figlio di Antioco IX Ciziceno, i suoi epiteti testimoniano il forte attaccamento al padre: il primo, Eusebes, era anche il titolo già appartenuto al padre; il secondo, Filopatore, significa tradotto letteralmente "affezionato ...

  2. it.wikipedia.org › wiki › Antioco_IAntioco I - Wikipedia

    Antioco Sotere (in greco antico: Αντίοχος Σωτήρ?, Antíochos Sōtḗr; 324/323 a.C. – Efeso, 261 a.C.), chiamato nella storiografia moderna Antioco I, è stato un sovrano seleucide, che governò dal 292 a.C. in co-reggenza con il padre Seleuco I Nicatore e poi dal 281 a.C. fino alla sua morte da solo.

  3. it.wikipedia.org › wiki › Antioco_IIIAntioco III - Wikipedia

    Antioco il Grande (in greco antico: Ἀντίoχoς Μέγας?, Antíochos Mégas; 241 a.C. circa – 3 luglio 187 a.C.), chiamato nella storiografia moderna Antioco III, è stato un sovrano seleucide, figlio di Seleuco II Callinico, che governò dal 222 a.C. fino alla sua morte.

  4. it.wikipedia.org › wiki › Antioco_IVAntioco IV - Wikipedia

    Antioco Epifane (in greco antico: Ἀντίοχος Ἐπιφανής?, Antíochos Epiphanḕs; 215 a.C. circa – novembre/dicembre 164 a.C.), conosciuto come Mitridate fino all'ascesa al trono e chiamato nella storiografia moderna Antioco IV, è stato un sovrano seleucide, figlio di Antioco III il Grande, che governò dal 175 a.C ...

  5. ANTIOCO IV di Siria, detto Epifane ('Α. ὁ Επιϕανής) Raimondo Bacchisio Motzo. Figlio di Antioco III, dopo la sconfitta di Magnesia (190 a. C.) fu dal padre inviato ostaggio a Roma e vi rimase circa 14 anni, anche quando sul trono salì il fratello Seleuco IV; ebbe agio di stringere relazioni con l'aristocrazia romana e di conoscere ...

  6. it.wikipedia.org › wiki › AntiocoAntioco - Wikipedia

    Antioco – politico bizantino, prefetto del pretorio d'Italia. Antioco ( floruit 427-429) – Quaestor sacri palatii, Prefetto del pretorio dell'Illirico (427), membro della prima commissione per la stesura del Codice teodosiano (429) Antioco di Ascalona – filosofo accademico. Antioco di Atene – astrologo greco di età ellenistica.

  7. it.wikipedia.org › wiki › Antioco_IIAntioco II - Wikipedia

    Antioco Teo (in greco antico: Ἀντίοχος Θεός?, Antíochos Theós; 286 a.C. – Efeso, agosto 246 a.C.), chiamato nella storiografia moderna Antioco II, è stato un sovrano seleucide, figlio di Antioco I Sotere, che governò dal 261 a.C. fino alla sua morte.