Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Carlo III di Alençon (febbraio 1337 – Lione, 5 luglio 1375) fu conte di Alençon dal 1346 al 1361

  2. Carlo III di Alençon (febbraio 1337 – Lione, 5 luglio 1375) fu conte di Alençon dal 1346 al 1361. Quick facts: Carlo III d'Alençon, Conte d'Alençon, In cari... Carlo III d'Alençon

  3. Carlo di Valois-Alençon in francese: Charles IV d'Alençon (Alençon, 2 settembre 1489 – Lione, 11 aprile 1525) fu duca d'Alençon e conte di Perche (Carlo IV) dal 1492 alla sua morte e conte d'Armagnac, Fénezac e Rodez (Carlo II) dal 1497 alla sua morte.

  4. Philippe d'Alençon de Valois (Brie, 1338/1339 – Roma, 16 agosto 1397) è stato un cardinale e patriarca cattolico francese.

  5. Nacque attorno al 1338, in località sconosciuta, nella diocesi di Meaux, dal secondo matrimonio di Carlo II di Valois, detto il Magnanimo, conte di Alençon e di Perche, con María de España de la Cerda; apparteneva perciò alla più alta nobiltà europea in quanto il nonno di suo padre era re Filippo III di Francia, il bisnonno di sua madre ...

  6. Secondo figlio di Carlo II di Valois conte d'Alençon. Entrato nella carriera ecclesiastica, fu successivamente arcidiacono di Brie nella diocesi di Meaux, vescovo di Beauvais (1356), arcivescovo di Rouen (1359), patriarca di Gerusalemme ed amministratore di Auch (1375).

  7. patriarca d'Aquileia. Denaro di Filippo d'Alençon: al dritto lo scudo dei duchi d'Alençon, cioè quello di Francia e al rovescio l'aquila (coll. privata). Nacque nel 1338-1339 dal secondo matrimonio di Carlo II di Valois, detto il Magnanimo, conte di Alençon e di Perche, con Maria de la Cerda; apparteneva perciò alla più alta nobiltà ...