Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Filippo I d'Angiò ( 10 novembre 1278 – Napoli, 23 dicembre 1332) è stato principe di Taranto, despota dell'Epiro, principe d'Acaia ed imperatore titolare di Costantinopoli . Indice. 1 Biografia. 1.1 Principe di Taranto e vicario di Sicilia. 1.2 Imperatore latino. 2 Famiglia. 3 Ascendenza. 4 Altri progetti. 5 Collegamenti esterni. Biografia.

  2. Filippo, duca d'Angiò, ritratto da Pierre Mignard nel 1686. Era il secondo figlio di Luigi, il Gran Delfino e di Anna Maria di Baviera . Nacque il 19 dicembre 1683 e fu investito del titolo di Duca d'Angiò . Re di Spagna. Filippo di Borgogna e d'Angiò riceve la delegazione spagnola presso la Reggia di Versailles il 16 novembre 1700.

  3. Figlio (Versailles 1683 - Madrid 1746) del gran delfino Luigi di Borbone e di Maria Anna di Baviera; duca d' Angiò, fu designato da Carlo II morente come suo erede al trono di Spagna, a condizione che rinunciasse a ogni eventuale diritto sulla corona francese. Entrato in Madrid il 18 febbr. 1701, il suo avvento al trono diede origine alla ...

  4. FILIPPO I d'Angiò, imperatore nominale di Costantinopoli in "Dizionario Biografico" - Treccani - Treccani. ALTRI RISULTATI DI RICERCA. DAL VOCABOLARIO. LEMMI CORRELATI. FILIPPO I d'Angiò, imperatore nominale di Costantinopoli. Andreas Kiesewetter. Quarto figlio di Carlo II d'Angiò, dal 1285re di Napoli, e di Maria di Ungheria, nacque nel 1276.

  5. Filippo d'Angiò (1256 – Bari, 1º gennaio 1277) fu re titolare di Sardegna (1269-1277) e re titolare di Tessalonica (1274-1277). Biografia [ modifica | modifica wikitesto ] Re di Napoli

  6. FILIPPO d'Angiò, principe di Acaia in "Enciclopedia Italiana" - Treccani - Treccani. MicheIangelo Schipa. Nacque, secondo maschio, da Carlo I d'Angiò e da Beatrice di Provenza circa il 1256.

  7. Filippo I d'Angiò ( 10 novembre 1278 – Napoli, 23 dicembre 1332) è stato principe di Taranto, despota dell'Epiro, principe d'Acaia ed imperatore titolare di Costantinopoli. Questa voce o sezione sull'argomento nobili italiani non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti .