Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 31 mag 2024 · Umberto II di Savoia, l’ultimo re d’Italia, chiamato “Il re di maggio” perché il suo governo durò solo dal 9 maggio 1946 fino alla proclamazione della Repubblica italiana decretata dal risultato del referendum istituzionale del 2 giugno 1946.

  2. 30 mag 2024 · Casa Savoia, la più antica dinastia d’Europa, rimasta al potere dal 1047 al 1946 senza interruzione (salvo i pochi anni della subordinazione alla Francia napoleonica) comincia e finisce per fortuita coincidenza con un Umberto.

  3. 4 giorni fa · Pur contestando con fermezza la validità del referendum, il 13 giugno re Umberto II si avviò verso Ciampino dove era atteso da un quadrimotore Savoia Marchetti 95 che lo avrebbe condotto in Spagna. Si narra che dalla torre del Quirinale un graduato dei carabinieri sorvegliò con un binocolo la zona dell’aeroporto e tolse la bandiera con lo stemma sabaudo non appena l’apparecchio si levò ...

  4. 5 giorni fa · Il re dItalia Umberto II di Savoia, per evitare che gli scontri tra monarchici e repubblicani, manifestatisi già con fatti di sangue in varie città italiane, si potessero estendere in tutto...

  5. 31 mag 2024 · Il 9 maggio 1946 si decise ad abdicare, lasciò il regno a Umberto II, “il re di maggio” in carica pochi giorni, lasciò l’Italia per ritirarsi in Portogallo comportandosi con dignità. Fu la fine del potere di una dinastia; gli eredi ora riempiono solo le cronache mondane.

  6. 31 mag 2024 · Alle quattro del pomeriggio del 13 giugno 1946 Umberto II, ultimo re d’Italia, saliva sul quadrimotore che da Ciampino lo avrebbe portato a Lisbona, luogo scelto per l’esilio. Così si concludevano i 900 anni della dinastia Savoia e gli 85 di regno d’Italia e così si conclude lo studio di Gianni Oliva che affronta, come

  7. 29 mag 2024 · Antonio Parisi, giornalista professionista, che già ventenne, quale segretario nazionale del Fronte Monarchico Giovanile, collaborò con re Umberto II e con il ministro della Real casa Falcone...