Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Protagonisti. Primo Levi. Preceduto da. Se questo è un uomo. Modifica dati su Wikidata · Manuale. La tregua è un libro-memoria di Primo Levi, séguito di Se questo è un uomo, che descrive le esperienze dell'autore dall'abbandono di Auschwitz (Monowitz) da parte dei tedeschi con l'arrivo dell'Armata Rossa sovietica.

  2. it.wikipedia.org › wiki › La_treguaLa tregua - Wikipedia

    La tregua – film del 1997 diretto da Francesco Rosi, basato sull'omonimo romanzo di Primo Levi; Letteratura. La tregua – romanzo di Mario Benedetti del 1960; La tregua – romanzo di Primo Levi del 1963; Televisione. La tregua (Cease Fire) – episodio della seconda stagione di Star Trek: Enterprise

  3. La tregua è un film del 1997 diretto da Francesco Rosi. La pellicola, ultima regia di Rosi, è tratta dal romanzo omonimo del 1963 di Primo Levi.

  4. library.weschool.com › lezione › la-tregua-di-primo-levi"La tregua": trama - WeSchool

    La tregua (1963) di Primo Levi: riassunto completo del libro con analisi della poesia e delle tematiche principali e confronto con Se questo è un uomo.

    • Luca Ghirimoldi
    • Redattore di Oilproject
  5. Inizia così La tregua, il bel film di Francesco Rosi tratto dal celebre romanzo di Primo Levi con John Turturro, nei panni del romanziere, che racconta il lungo viaggio di ritorno da Auschwitz all'Italia di un gruppo di italiani scampati ai forni crematori, superstiti, affamati e spinti dal desiderio irresistibile di rientrare nelle loro case.

    • (70)
    • Claudio Bisio
    • Francesco Rosi
  6. La tregua è un libro che ha il respiro collettivo dei popoli e dei paesi: a cominciare dalla Russia, che prende forma sotto lo sguardo del lettore con il suo culto dell’arbitrario e dell’impuro, con la sua cieca forza biologica, con l’eccesso dei suoi appetiti e l’ingovernabilità della burocrazia.

  7. Recensione del libro La tregua dello scrittore Primo Levi, che ha vissuto la drammatica esperienza della persecuzione da parte dei nazisti.

  1. Le persone cercano anche