Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Biografia. Era la figlia di Enrico V, conte palatino del Reno, che era anche duca di Brunswick, e di sua moglie Agnese di Hohenstaufen. Il suo nonno paterno era Enrico il Leone. Sposò Ermanno V e portò in dote la città di Pforzheim.

  2. La vicenda di questa principessa longobarda colpì Alessandro Manzoni, che le diede il nome di Ermengarda e la rese uno dei personaggi rilevanti dell'Adelchi, la tragedia che egli scrisse per raccontare la drammatica guerra condotta contro i Longobardi dal re franco Carlo Magno tra il 772 e il 774.

  3. Ermanno VI di Baden, anche Germano VI d'Austria, fu margravio di Baden dal 1243 sino alla morte e, per titolo, duca d'Austria e Stiria.

  4. 21 gen 2019 · Ambientata nel VIII secolo, in un’Italia divisa tra Longobardi, Franchi e Stato della Chiesa, l’opera è fondamentalmente incentrata sulla sconfitta longobarda da parte del sovrano Carlo Magno (re dei Franchi), ma è la figura della giovane principessa Ermengarda a rendere questa tragedia indimenticabile.

  5. Il coro invita Ermengarda a staccarsi delle passioni terrene (terrestri ardori) e ad accettare serenamente il suo destino di vittima innocente, inviata dalla provvidenza a riscattare il dolore che la malvagia stirpe (rea progenie) dei Longobardi ha causato ad altre donne innocenti come lei (altre infelici).

  6. Enciclopedia on line. Secondo la tradizione tardiva, figlia di Desiderio re deo Longobardi e prima moglie di Carlomagno.

  7. 8 nov 2021 · La morte di Ermengarda di Alessandro Manzoni, riassunto e analisi del Coro Atto Quarto (Sparsa le trecce morbide sull’affannoso petto…) dell’opera Adelchi.