Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Maria Cunegonda Dorotea Edvige Francesca Saveria Fiorentina di Sassonia (Varsavia, 10 novembre 1740 – Dresda, 8 aprile 1826) è stata una principessa sassone, del ramo albertino della casa di Wettin, una badessa e un'imprenditrice tedesca.

  2. Maria Augusta di Sassonia (nome completo Maria Augusta Nepomucena Antonia Francesca Saveria Aloisia) ( Dresda, 21 giugno 1782 – Dresda, 14 marzo 1863) è stata una principessa sassone .

  3. La sua passione per il teatro la portò a concentrarsi in questo campo sin dalla più tenera età. Nel 1763 Maria Elisabetta e la sorella minore Maria Cunegonda recitarono insieme nell'opera Talestri, regina delle Amazzoni composta dalla cognata, la principessa Maria Antonia di Baviera.

  4. 3 gen 2023 · Se il periodo ferrarese si fa lustro di figure quali Cunegonda di Sassonia, Isabella e Marfisa d’Este, Eleonora d’Aragona, la calunniatissima Lucrezia Borgia, Parisina Malatesta bella di...

  5. Maria Anna Carolina di Sassonia (Dresda, 15 novembre 1799 – Pisa, 24 marzo 1832) fu principessa di Sassonia per nascita e granduchessa di Toscana per matrimonio e fu la prima moglie di Leopoldo II di Toscana

  6. Maria Kunigunda di Sassonia ( Varsavia, 10 novembre 1740 – Dresda , 8 aprile 1826 ) è stata una principessa tedesca di casa Wettin. Figlia del principe elettore Augusto III di Polonia e di sua moglie l'arciduchessa Maria Josefa d'Austria.

  7. Giovanni era il sesto figlio del principe ereditario Massimiliano di Sassonia, e della sua prima moglie, la principessa Carolina di Borbone-Parma. Suo padre era il figlio più giovane di Federico Cristiano di Sassonia mentre sua madre era una nipote dell'imperatrice Maria Teresa d'Austria .