Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Violant in catalano e in aragonese, Violante in spagnolo, in asturiano, in basco, in portoghese e in galiziano ( Saragozza, 8 giugno 1236 – Roncisvalle, 1301) principessa aragonese che fu regina consorte di Castiglia e León dal 1252 al 1284 .

  2. Violante Perez d'Aragona, nota anche come Iolanda di Aragona, principessa d'Aragona e duchessa consorte di Calabria, fu la consorte dell'erede al trono del Regno di Napoli.

  3. Violante d'Aragona (Barcellona, ottobre 1310 – Pedrola, 1353) fu una principessa aragonese

  4. Violant in catalano e in aragonese, Violante in spagnolo, in asturiano, in basco, in portoghese e in galiziano ( Saragozza, 8 giugno 1236 – Roncisvalle, 1301) principessa aragonese che fu regina consorte di Castiglia e León dal 1252 al 1284.

  5. 17 gen 2022 · Alla fine Luigi II sposò Violante, figlia di Giovanni d’Aragona. Tra la fine del ’300 e gli inizi del ‘400 abbiamo lo scontro tra gli Angiò-Valois e gli Angiò-Durazzo per il trono di Napoli e le pretese sul regno di Sicilia, in mano aragonese.

  6. Violante Perez d'Aragona, nota anche come Iolanda di Aragona (Violant in catalano e in aragonese, Violante in spagnolo, in asturiano, in basco, in portoghese e in galiziano; Aragona, 1273 – Termini Imerese, 19 agosto 1302), principessa d'Aragona, duchessa consorte di Calabria (1297-1302), fu la consorte dell'erede al trono del regno di Napoli.

  7. La morte nel 1291 del primogenito Alfonso, che era successo al padre sul trono d'Aragona e che C. non aveva più rivisto da quando aveva lasciato la Catalogna, la indusse a ritirarsi definitivamente e ad entrare nel monastero delle clarisse da lei fondato a Messina.