Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Enrico II di Brabante (Lovanio, 1207 – Lovanio, 1º febbraio 1248) fu duca di Brabante, dal 1235 alla sua morte.

  2. Enrico di Lovanio conosciuto anche come Enrico I di Brabante detto il "guerriero" (Lovanio, 1165 – Colonia, 5 settembre 1235) è stato un condottiero tedesco fu Duca della Bassa Lorena (Lotaringia), duca di Lovanio e duca di Brabante, dal 1190 alla sua morte.

  3. Maria nacque nel 1226, terza figlia del duca Enrico II di Brabante e Lorena dal suo primo matrimonio con Maria di Svevia, figlia del re Filippo di Svevia. Fra i suoi fratelli sono presenti Enrico III, che successe il padre al trono, e Beatrice di Brabante.

  4. Figlio (1244-1308) di Enrico II duca di Brabante e di Sofia di Turingia. Sua madre, consideratasi erede di Enrico Raspe, riuscì a garantirgli il possesso dell'Assia con il titolo di langravio.

  5. Enrico II di Brabante, nato nel 1207, morì a Lovanio il 1 ° febbraio 1248, fu Duca di Brabante dal 1235 al 1248. Era il figlio di Enrico I °, duca di Brabante, e Matilde di Boulogne. Appena nato, fu promesso in sposa a una figlia di Filippo di Svevia, re dei Romani e concorrente di Otone IV di Brunswick.

  6. www.treccani.it › enciclopedia › brabante_(Enciclopedia-Italiana)Brabante - Enciclopedia - Treccani

    Lamberto I, i suoi figli, Enrico I (morto nel 1038) e Lamberto II (1041-1063), i figli e il nipote di costui, Enrico II (1063-1079), ed Enrico III (1079-1095) vi uniranno al sud il paese romano appartenente alle abbazie di Nivelles e di Gembloux, di cui essi divennero gli advocati, all'est la regione di Tirlemont; al nord la maggior parte della ...

  7. M., figlia di Giovanni I duca di Brabante, andò sposa a Enrico nell'aprile del 1292. Seguì nell'impresa italiana il marito che con lei ricevette a Milano l'incoronazione a re d'Italia il 6 gennaio 1311. Giunta a Genova il 21 ottobre con Enrico, morì il 14 dicembre 1311 per un'epidemia di peste.