Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Giuditta Maria di Baviera (Goslar, 9 aprile 1054 – circa 14 marzo 1105?), apparteva alla dinastia salica e grazie ai suoi due matrimoni fu Regina d'Ungheria e Duchessa di Polonia. Era la sesta ed ultima figlia di Enrico III il Nero , Imperatore del Sacro Romano Impero , e della sua seconda moglie Agnese di Poitou , figlia a sua ...

  2. Giuditta di Baviera o Giuditta dei Guelfi ( 800 [1] / 805 [2] – Tours, 19 aprile 843) fu, come seconda moglie di Ludovico il Pio, Imperatrice del Sacro Romano Impero e Regina dei Franchi dall' 819 all' 840 . Indice. 1Origine. 2Biografia. 3Discendenza. 4Ascendenza. 5Note. 6Bibliografia. 6.1Fonti primarie. 6.2Letteratura storiografica.

  3. Giuditta Maria di Baviera , apparteva alla dinastia salica e grazie ai suoi due matrimoni fu Regina d'Ungheria e Duchessa di Polonia. For faster navigation, this Iframe is preloading the Wikiwand page for Giuditta Maria di Baviera .

  4. Giuditta di Baviera (925 circa – Ratisbona, 987) fu duchessa consorte di Lotaringia, dal 939 al 940, poi duchessa consorte di Baviera, dal 947 al 955, ed infine reggente per conto di suo figlio minorenne, il duca di Baviera Enrico II, dal 955 al 967 circa.

  5. Giuditta di Baviera imperatrice nell'Enciclopedia Treccani - Treccani - Treccani. Enciclopedia on line. Figlia (m. 843) del conte bavarese Guelfo. Sposò nell'819 l' imperatore Ludovico il Pio, vedovo, e ne ebbe Carlo, detto il Calvo.

  6. Giuditta di Baviera o Giuditta dei Guelfi ( 800 / 805 – 19 aprile 843) fu, come seconda moglie di Ludovico il Pio, Imperatrice del Sacro Romano Impero e Regina dei Franchi, dall' 819 all' 840. Giuditta di Baviera. Giuditta di Baviera in una miniatura del 1510. Imperatrice consorte dei Romani.

  7. Giuditta di Baviera, anche Judith Welf o anche Judita van Aldorf (circa 805 - Tours (Francia), 19 aprile 843), era la seconda moglie di Luigi il Pio der Franks. È sepolta nella Basilica di San Martino in Tours.