Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Maria Emanuela d'Aviz ( Coimbra, 15 ottobre 1527 – Valladolid, 12 luglio 1545) era un' infanta di Portogallo e principessa delle Asturie per matrimonio. Indice. 1 Biografia. 1.1 Matrimonio. 1.2 Discendenza e morte. 2 Ascendenza. 3 Bibliografia. 4 Altri progetti. 5 Collegamenti esterni. Biografia.

  2. 2 feb 2024 · Nato da un’unione infelice, Don Carlos era il primogenito di Filippo II di Spagna e di Maria Emanuela d’Aviz, i quali, in realtà, erano cugini di primo grado. La madre di Don Carlos morì quattro giorni dopo la nascita del figlio a causa di un’emorragia avuta dopo il parto, segnando così l’inizio di tutt’una serie di ...

  3. Manuele d'Aviz; Principe ereditario del Portogallo; Stemma: In carica: 1535 – 14 aprile 1537: Predecessore: Maria Emanuela d'Aviz: Successore: Filippo d'Aviz Nascita: Alvito, 11 novembre 1531: Morte: Évora, 14 aprile 1537 (5 anni) Dinastia: Aviz: Padre: Giovanni III del Portogallo: Madre: Caterina d'Asburgo: Religione: Cattolicesimo

    • Biografia
    • Giudizio Storico
    • Discendenza
    • Titoli, Trattamento E Stemma
    • Bibliografia
    • Altri Progetti
    • Collegamenti Esterni

    Giovinezza: 1527-1540

    Nato a Valladolid il 21 marzo del 1527, era il primogenito di Carlo V d'Asburgo e sua moglie Isabella d'Aviz. Ricevette un'educazione precoce presso la corte di Spagna, che gli fu impartita da Juan Martínez Silíceo, futuro arcivescovo di Toledo e cardinale. In un primo momento la sua educazione consistette principalmente negli esercizi delle armi e nello studio della letteratura, ma in seguito prese a trattare numerosi altri campi del sapere umano e in particolar modo la linguistica. Il princ...

    Ascesa al trono

    Carlo V aveva governato il regno di Spagna e il Sacro Romano Impero; avrebbe pertanto desiderato che suo figlio gli succedesse anche come imperatore, ma incontrò l'opposizione del fratello, Ferdinando, eletto re dei Romani nel 1531. Nel 1550 l'imperatore consegnò ufficialmente al figlio la reggenza dei domini spagnoli, dai quali dipendevano i domini dell'Italia meridionale e le colonie. Nel 1551, per risolvere gli screzi con il fratello Ferdinando, l'imperatore fu costretto a un compromesso:...

    Politica interna

    Dopo aver vissuto, nei primi anni del suo regno, nei Paesi Bassi Filippo II decise di tornare in Spagna, stabilendo la capitale del proprio impero presso la città di Madrid, al centro dell'altopiano della Castiglia. Sebbene sia stato descritto come un monarca assoluto, Filippo II dovette affrontare non pochi vincoli alla sua autorità. Infatti, l'impero spagnolo, su cui regnava, non era uno stato unitario, ma una federazione di regni separati che conservavano ciascuno le proprie leggi, i fuero...

    Nella seconda metà del Cinquecentosotto il Regno di Filippo II si definirono i caratteri specifici dell’assolutismo iberico, un sistema di governo che controllava un impero con vasti territori: dalle Filippine all’America e dai Paesi Bassi all’Italia. Tuttavia durante l’apice del Regno iniziarono a palesarsi difficoltà specialmente sul piano econom...

    Filippo si sposò per ben quattro volte e per quattro volte divenne vedovo; pur avendo avuto numerosi figli, solo pochi di essi giunsero all'età adulta. La prima volta Filippo si sposò a sedici anni con sua cugina, l'infanta Maria Emanuela d'Aviz, figlia dello zio materno, il re Giovanni III del Portogallo e della zia Caterina d'Asburgo. Dal matrimo...

    21 maggio 1527 – 16 gennaio 1556 Sua altezza realel'infante don Filippo
    16 gennaio 1556 – 14 aprile 1598 Sua maestà cattolicare Filippo II
    Principe ereditario: 21 maggio 1527 - 16 gennaio 1556
    Vittorio Ricci, La Monarchia Cattolica nel Governo degli Stati Italiani, F.Ciolfi Editore, 2011.
    James Boyden, Europe, 1450-1789:Encyclopedia of the Early Modern World.
    Ivan Clouas, Caterina de' Medici, Firenze, Sansoni editore, 1980.
    Janine Garrisson, Enrico IV e la nascita della Francia moderna, Milano, Mursia, 1987.
    Wikisource contiene una pagina dedicata a Filippo II di Spagna
    Wikiquote contiene citazioni di o su Filippo II di Spagna
    Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Filippo II di Spagna
    Filippo II Re di Spagna, in Dizionario di storia, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2010.
    (EN) Filippo II di Spagna, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
    (ES) Filippo II di Spagna, in Diccionario biográfico español, Real Academia de la Historia.
  4. 30 gen 2021 · La morte a 23 anni di Don Carlos (Valladolid, 1545 – Madrid, 24 luglio 1568) e figlio del re Filippo II di Spagna e di Maria Emanuela d'Aviz, secondo gli storici si consumò in prigione,...

  5. A legare il suo nome alla città fu soprattutto il re Filippo II, che a Valladolid nacque, nel 1527, e celebrò il suo primo matrimonio con Maria Manuela del Portogallo Maria Emanuela d’Aviz (1527-1545) fu la prima delle quattro mogli di Filippo II d’Asburgo.

  6. 15 gen 2021 · Furono tre le rivendicazioni più forti verso il trono del Portogallo: quella dei duchi di Bragança, Caterina e Giovanni I, quella di Filippo II di Spagna, consorte di Maria Emanuela d’Aviz (infanta di Portogallo e sua cugina per essere la madre Caterina d’Asburgo, la sorella di Carlo V), e quella dell’infante Antonio, priore ...