Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Giuseppe Maria Garibaldi (Nizza, 4 luglio 1807 – Caprera, 2 giugno 1882) è stato un generale, patriota, condottiero, scrittore, marinaio e politico italiano. Figura rilevante del Risorgimento , fu uno dei personaggi storici più celebrati della sua epoca. È noto anche con l'appellativo di «eroe dei due mondi» per le imprese ...

  2. 11 dic 2003 · Storia della vita di Giuseppe Garibaldi, rivoluzionario italiano. Eroe dei due mondi. Leggendo questo profilo biografico puoi conoscere anche la bibliografia, la data in cui Giuseppe Garibaldi nacque, l'età e il giorno in cui morì.

  3. 19 nov 2023 · Giuseppe Maria Garibaldi fu un rivoluzionario, un condottiero e un politico, protagonista dell’unificazione dItalia nel Risorgimento. Nato nel 1807, da giovane intraprese la carriera di marinaio, ma diventò presto un militante politico.

    • Erminio Fonzo
  4. 5 giorni fa · Scopri la vita e le imprese di Giuseppe Garibaldi, l'eroe dei due mondi, che si batté per l'indipendenza italiana. Leggi la sua storia, dalle origini in Liguria alla spedizione dei Mille, dal Brasile all'Italia, fino alle ultime battaglie.

    • Giuseppe Garibaldi1
    • Giuseppe Garibaldi2
    • Giuseppe Garibaldi3
    • Giuseppe Garibaldi4
    • Giuseppe Garibaldi5
    • Guerra in Uruguay
    • Dall'Italia All'esilio
    • Dittatore Di Sicilia

    Ferito nel corso di una sparatoria, si riprese a Buenos Aires e poi si arruolò al servizio dell'Uruguay, allora in guerra contro l'Argentina del dittatore Rosas. Garibaldi formò la Legione Italiana, un battaglione composto per lo più da esuli politici che indossavano come divisa una camicia rossa; questo colore era stato scelto a caso, ma da allora...

    La notizia dei disordini del 1848 lo riportò in Italia. A Palermo e a Napoli, in Toscana e nello Stato pontificio scoppiarono movimenti popolari che chiedevano l'istituzione di regimi costituzionali. A marzo le insurrezioni di Milano e Venezia costrinsero gli austriaci a ritirarsi dalla Lombardia e dal Veneto. Il sovrano di Sardegna e Piemonte, Car...

    Nel 1859 Camillo Benso conte di Cavour, primo ministro del re del Piemonte Vittorio Emanuele II, proclamò la Seconda guerra d'indipendenza italiana per cacciare gli austriaci dalla penisola. Alla testa di un corpo di volontari, i Cacciatori delle Alpi, Garibaldi occuparono Como, Bergamo e Brescia, città della Lombardia che passarono così sotto il d...

    • Dino Carpanetto
  5. Patriota, generale e uomo politico (Nizza 1807 - Caprera 1882). Dopo aver aderito alla Giovine Italia e preso parte a moti insurrezionali in Italia, visse alcuni anni (1835-48) in America, combattendo per l’indipendenza in vari paesi. Rientrato in Italia, partecipò al governo provvisorio di Milano e, dopo la proclamazione della Repubblica ...

  6. Dei quattro grandi artefici del Risorgimento italiano, Giuseppe Garibaldi è stato, in Italia, il più popolare e amato e, nel mondo, il più conosciuto e ammirato. L'apostolato di Mazzini, l'iniziativa regia di Vittorio Emanuele II, la superlativa intelligenza politica e la straordinaria abilità diplomatica di Cavour furono noti, specie fuori ...

  1. Le persone cercano anche