Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Principe Alberto Casimiro Augusto Ignazio Pio Francesco Saverio di Sassonia, duca di Teschen (Moritzburg, 11 luglio 1738 – Vienna, 10 febbraio 1822), è stato un principe tedesco membro della casata di Wettin e marito dell'arciduchessa Maria Cristina d'Austria, con la quale governò il Ducato di Teschen e i Paesi Bassi Austriaci

  2. Fu dal 1780 governatore generale dei Paesi Bassi austriaci, dove introdusse, per impulso di Giuseppe II, notevoli riforme. Sconfitto nel 1792 dai Francesi nella battaglia di Jemappes, prese parte alla guerra della prima coalizione (1794-95); si ritirò poi a vita privata.

  3. Principe Alberto Casimiro Augusto Ignazio Pio Francesco Saverio di Sassonia, duca di Teschen , fu un principe tedesco membro della casata di Wettin e marito dell'arciduchessa Maria Cristina d'Austria, con la quale governò il Ducato di Teschen e i Paesi Bassi Austriaci.

  4. Il governo dei Piast continuò sino al 1653, anno della morte della loro ultima discendente, Elisabetta Lucrezia, duchessa di Teschen. Mappa del ducato di Teschen nei primi anni del Novecento. Dal 1653 il ducato passò quindi alla dinastia degli Asburgo.

  5. 21 mar 2022 · Il duca Alberto di Sassonia Teschen commissionò nell’agosto del 1798 il monumento per ricordare la consorte morta il 23 giugno dello stesso anno. Il Monumento Funebre a Maria Cristina d’Austria si trova a Vienna, all’ inizio della navata laterale destra della chiesa ospitata nella Hofburg, il grande complesso del palazzo ...

  6. Scultore ufficiale dell'arciduchessa Maria Cristina, del duca Alberto di Sassonia-Teschen, di Napoleone [...] e di Guglielmo I. Eseguì gran numero di sculture e bassorilievi decorativi, statue sacre, ritratti, in uno stile che da rococò si evolve secondo il gusto neoclassico.

  7. Maria Cristina d'Asburgo-Lorena membro del potente Casato degli Asburgo-Lorena, assunse il Ducato di Teschen dal 1769 al 1798 e il Governatorato dei Paesi Bassi austriaci dal 1780 al 1793 con suo marito Alberto di Sassonia.