Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Federico VIII di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Augustenburg (Augustenborg, 6 luglio 1829 – Wiesbaden, 14 gennaio 1880) fu un principe germano-danese del casato degli Oldenburg, dal 1863 reggente sul ducato di Schleswig-Holstein col riconoscimento della Confederazione Germanica.

  2. Federico Emilio Augusto di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Augustenburg (Kiel, 23 agosto 1800 – Beirut, 2 luglio 1865) di solito semplicemente noto soltanto con il suo primo nome, Federico, principe di Noer, fu un principe del casato di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Augustenburg, una linea cadetta discendente delle casata reale danese.

  3. Cristiano di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Augustenburg duca di Augustenborg tentò di proclamarsi come duca Federico VIII di Schleswig-Holstein nel 1864 all'estinzione del ramo primogenito della famiglia, quello dei sovrani danesi, ma non ebbe successo.

  4. Le pretese di Federico VIII furono annullate dalle vicende del 1864-66. Il ramo si è estinto nella discendenza maschile con Ernesto Günther, duca di Schleswig-Holstein (n. 1863 - m. 1921).

  5. Augusta Vittoria era la prima figlia di Federico VIII di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Augustenburg, e di sua moglie, Adelaide di Hohenlohe-Langenburg. Nacque nel Castello di Dolzig. Trascorse un'infanzia molto tranquilla in Lusazia.

  6. www.wikiwand.com › it › Federico_VIII_di_Schleswig-HolsteinWikiwand - Federico VIII di...

    Federico VIII di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Augustenburg (Augustenborg, 6 luglio 1829 – Wiesbaden, 14 gennaio 1880) fu un principe germano-danese del casato degli Oldenburg, dal 1863 reggente sul ducato di Schleswig-Holstein col riconoscimento della Confederazione Germanica.

  7. Enciclopedia on line. Figlio (Augustenburg 1829 - Wiesbaden 1880) del duca Cristiano Augusto, avanzò nel 1859 pretese sui ducati di Schleswig e Holstein. Con il riacutizzarsi della questione dei ducati, si proclamò duca dopo la morte di Federico VII di Danimarca (1863), col nome di Federico VIII.