Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Giovanni Plantageneto, Giovanni d'Inghilterra o Giovanni Senzaterra (in inglese: John Lackland o Softsword; in francese antico: Johan sanz Terre; Oxford, 24 dicembre 1166 – Newark-on-Trent, 19 ottobre 1216), fu re d'Inghilterra dal 6 aprile 1199 al 1216, e di fatto ultimo vero sovrano teocratico.

  2. it.wikipedia.org › wiki › Magna_CartaMagna Carta - Wikipedia

    La Magna Carta libertatum (dal latino medievale, "Grande Carta delle libertà"), comunemente chiamata Magna Carta, è una carta reale dei diritti accettata il 15 giugno 1215 dal re Giovanni d'Inghilterra a Runnymede, nei pressi di Windsor.

  3. 3 feb 2019 · Re Giovanni fu re d'Inghilterra dal 1199 al 1216. Perse molte delle terre angioine della sua famiglia nel continente e fu costretto a concedere numerosi diritti ai suoi baroni nella Magna Carta, cosa che ha portato Giovanni a essere considerato un colossale fallimento.

  4. Concessa dai baroni inglesi il 15 giugno 1215, durante il regno di Giovanni dInghilterra, la Magna Charta rappresenta un punto di svolta nella lotta per i diritti e le libertà dei nobili, del clero e dei cittadini comuni.

  5. Figlio minore (Oxford 1167 - Newark 1216) di Enrico II; ebbe il soprannome di Senzaterra (ingl. Lackland) per essere rimasto, ultimo dei fratelli, senza appannaggi. Re d'Irlanda (1177), cospirò insieme con i fratelli contro il padre.

  6. Giovanni Plantageneto, Giovanni d'Inghilterra o Giovanni Senzaterra (in inglese: John Lackland o Softsword; in francese antico: Johan sanz Terre; Oxford, 24 dicembre 1166 – Newark-on-Trent, 19 ottobre 1216 ), fu re d'Inghilterra dal 6 aprile 1199 al 1216, e di fatto ultimo vero sovrano teocratico.