Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Ernesto II di Hohenlohe-Langenburg ( Langenburg, 13 settembre 1863 – Langenburg, 11 dicembre 1950) fu principe di Hohenlohe-Langenburg e, sino alla maggiore età del duca Carlo Edoardo di Sassonia-Coburgo-Gotha, fu duca reggente di Sassonia-Coburgo-Gotha (dal 1900 al 1905 ).

  2. Goffredo di Hohenlohe-Langenburg (in tedesco: Gottfried Hermann Alfred Paul Maximilian Viktor Fürst zu Hohenlohe-Langenburg; Langenburg, 24 marzo 1897 – Langenburg, 11 maggio 1960) era l'unico figlio maschio di Ernesto II, principe di Hohenlohe-Langenburg.

  3. Ernesto II di Hohenlohe-Langenburg (Langenburg, 13 settembre 1863 – Langenburg, 11 dicembre 1950) fu principe di Hohenlohe-Langenburg e, sino alla maggiore età del duca Carlo Edoardo di Sassonia-Coburgo-Gotha, fu duca reggente di Sassonia-Coburgo-Gotha (dal 1900 al 1905).

  4. Nel 1896, il nipote di Feodora, un altro principe di nome Ernesto, sposò la nipote di Vittoria, la principessa Alessandra, mentre il loro figlio Goffredo (1897-1960) sposò nel 1931 la principessa Margherita di Grecia, una sorella di Filippo, duca di Edimburgo. Sovrani di Hohenlohe-Langenburg

  5. Ernst II. Ernst, 7th Prince of Hohenlohe-Langenburg (Ernst Wilhelm Friedrich Carl Maximilian; 13 September 1863 – 11 December 1950) was a German aristocrat and Prince of Hohenlohe-Langenburg. He served as the Regent of the Duchy of Saxe-Coburg and Gotha during the minority of his wife's cousin, Duke Charles Edward, from 1900 to 1905.

  6. Ernesto II di Hohenlohe-Langenburg (Langenburg, 13 settembre 1863 – Langenburg, 11 dicembre 1950) fu principe di Hohenlohe-Langenburg e, sino alla maggiore età del duca Carlo Edoardo di Sassonia-Coburgo-Gotha, fu duca reggente di Sassonia-Coburgo-Gotha (dal 1900 al 1905).

  7. 1 gen 1970 · Ernesto II di Hohenlohe-Langenburg (Langenburg, 13 settembre 1863 – Langenburg, 11 dicembre 1950) fu principe di Hohenlohe-Langenburg e, sino alla maggiore età del duca Carlo Edoardo di Sassonia-Coburgo-Gotha, fu duca reggente di Sassonia-Coburgo-Gotha (dal 1900 al 1905).