Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Caterina di Ferdinando de' Medici ( Firenze, 2 maggio 1593 – Siena, 17 aprile 1629) era la terzogenita di Ferdinando I de' Medici, Granduca di Toscana e Cristina di Lorena quest'ultima nipote della più famosa Caterina de' Medici, regina di Francia .

  2. 21 gen 2024 · Quando si parla dell’influenza italiana sulla cucina francese, immancabilmente emerge il nome di Caterina de' Medici. Ma quanto c’è di vero?

    • Caterina di Ferdinando de' Medici1
    • Caterina di Ferdinando de' Medici2
    • Caterina di Ferdinando de' Medici3
    • Caterina di Ferdinando de' Medici4
    • Caterina di Ferdinando de' Medici5
  3. Nacque a Firenze il 2 maggio 1593 da Ferdinando I granduca di Toscana e da Cristina di Lorena. Per inclinazione naturale C. sarebbe stata portata a vivere la vita contemplativa del chiostro, e non ebbe in dono dalla natura né una vivace intelligenza né una grande personalità.

  4. Caterina de' Medici: una regina in bilico tra guerre di religione; Un personaggio controverso per la storia; Fotografie e immagini; Commenti; Tra le figure più leggendarie del tardo Rinascimento, Caterina de' Medici è una regina di Francia la cui fama è giunta fino ai nostri giorni.

  5. Caterina di Ferdinando de' Medici ( Firenze, 2 maggio 1593 – Siena, 17 aprile 1629) era la terzogenita di Ferdinando I de' Medici, Granduca di Toscana e Cristina di Lorena quest'ultima nipote della più famosa Caterina de' Medici, regina di Francia.

  6. Caterina Maria Romula di Lorenzo de' Medici, nota semplicemente come Caterina de' Medici (Firenze, 13 aprile 1519 – Blois, 5 gennaio 1589), fu regina consorte di Francia, come moglie di Enrico II, dal 1547 al 1559, reggente dal 1560 al 1563.

  7. Ispirata tanto dalla corrente dell’erasmismo, orientato verso una politica di pace, e del neoplatonismo, che predicava la missione divina del sovrano, la regina – il 17 gennaio 1562 – promulgò l’editto di Saint-Germain, che riconosceva la libertà di coscienza e di culto per i protestanti, in cambio della restituzione di tutti i luoghi ...