Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › Il_malignoIl maligno - Wikipedia

    Il maligno ( The Devil's Rain) è un film statunitense del 1975 diretto da Robert Fuest . È un film horror con Ernest Borgnine, Eddie Albert e Ida Lupino. John Travolta appare in un ruolo minore all'inizio. Indice. 1 Trama. 2 Produzione. 3 Distribuzione. 4 Promozione. 5 Note. 6 Collegamenti esterni. Trama.

  2. che sono le tue colleghe (cfr. il più com. mala lingua o malalingua). c. Che esprime cattiveria, ostilità, malanimo: occhio, sguardo, riso maligno. 2. letter. a. Avverso, ostile, sfavorevole, in espressioni relative al corso della vita o della storia: tempi, anni m., un periodo m.; sorte m., destino m.; l’influsso m.

  3. Il Maligno è un film di genere horror del 1975, diretto da Robert Fuest, con Ernest Borgnine e Tom Skerritt. Durata 86 minuti. Distribuito da INDIPENDENTI REGIONALI.

    • (2)
    • Ernest Borgnine
    • Robert Fuest
  4. 6 mag 2024 · Il tumore, che può essere benigno o maligno, è una proliferazione anomala di cellule, la quale può essere limitata alla sua sede di origine oppure può espandersi. In questo caso si dice che il...

  5. 25 feb 2012 · A questa azione ordinaria del demonio siamo tutti soggetti, dalla nascita alla morte. Facendosi uomo, Gesù ha accettato di subire come noi le tentazioni del maligno. Il suo esempio ci indica che se noi non vogliamo, il maligno non può vincerci: noi siamo in grado di non lasciarci sedurre, soprattutto con la vigilanza e la preghiera.

  6. -a) [persona cattiva d'animo: le insinuazioni dei m.] ≈ cattivo, malevolo, malizioso, malvagio, perfido. ↔ benevolo, benigno, buono. Espressioni: il Maligno [denominazione del demonio] ≈ Belzebù, demonio, diavolo, Lucifero, Satana.

  7. 19 feb 2020 · Che cos’è un tumore e come si forma. Pubblicato il Febbraio 19, 2020. Il termine cancro non fa riferimento a un’unica malattia, ma a un gruppo di patologie diverse tra loro e che possono interessare pressoché tutte le cellule del nostro corpo. Ne parliamo con il dottor Luca Toschi, oncologo in Humanitas.