Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Eleonora di Sicilia, detta anche Leonora di Sicilia o di Trinacria, principessa siciliana che fu regina consorte della Corona d'Aragona, dal 1349 al 1375.

  2. ELEONORA d'Angiò, regina di Sicilia (Trinacria) Nacque a Napoli nel 1289, ottogenita (e terza figlia femmina) di Carlo II d'Angiò, re di Sicilia, e di Maria d'Ungheria. Ben poco si sa dei suoi primi anni di vita, che presumibilmente trascorse nei castelli regi di Napoli.

  3. Eleonora d'Angiò, o Eleonora di Sicilia (Napoli, agosto 1289 – Nicolosi, 9 agosto 1341 o 1343), principessa angioina del regno di Napoli, fu regina consorte del Regno di Sicilia dal 1302 al 1337.

  4. ELEONORA d'Aragona, regina d'Aragona. Marina Scarlata. Primogenita di Pietro Il d'Aragona, re di Sicilia (o Trinacria), e di Elisabetta di Carinzia, nacque forse nel 1325. Ebbe tre fratelli, Ludovico, Giovanni, morto prematuramente, Federico, e sei sorelle: Costanza, Eufemia, Bianca, Violante, Beatrice e Margherita.

  5. Alienora in latino, Eleanor in inglese e Aliénor o Éléonore in francese, Eleonore in tedesco e Eleonora in fiammingo; Santa Maria del Puig, 20 febbraio 1358 – Cuéllar, 13 agosto 1382) era la figlia di Pietro IV di Aragona detto il Cerimonioso e di Eleonora di Sicilia .

  6. Treccani - La cultura italiana. Ricerca tra oltre un milione di lemmi e vocaboli. Consulta gli approfondimenti multimediali dei nostri magazine in ambito culturale, geopolitico, scientifico e didattico.

  7. Eleonora di Sicilia, detta anche Leonora di Sicilia o di Trinacria (Paternò, 1325 – Lérida, 20 aprile 1375), principessa siciliana che fu regina consorte della Corona d'Aragona, dal 1349 al 1375.