Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Bona di Borbone (1341 – Mâcon, 19 gennaio 1402) fu contessa consorte di Savoia, Aosta e Moriana, dal 1355 al 1383

  2. BONA di Borbone, contessa di Savoia. Nata intorno all'anno 1340 da Pietro duca di Borbone, nel 1350 venne promessa in sposa a Goffredo di Brabante duca di Limburgo, ma il matrimonio non andò in porto per la morte del fidanzato.

  3. Bona di Savoia (11 ottobre 1388 – Castello di Stupinigi, 4 marzo 1432) è stata una principessa di casa Savoia che fu Signora del Piemonte e Principessa consorte di Acaia, dal 1402 al 1418

  4. Bona-di-borbone-contessa-di-savoia - Treccani - Treccani

  5. Valente comandante ed abile uomo di stato, di grande autorevolezza e dalla politica ardita ed energica, la sua fedeltà alla Francia gli consentì di consolidare la propria posizione e ampliare i propri [...] tensione con la Francia, si venne a un accordo (trattato di Parigi, 1355): A. s'impegnò ad appoggiare il re di Francia Giovanni II nella ...

  6. Il Conte Rosso è un dramma storico di Giuseppe Giacosa. Venne rappresentato per la prima volta al Teatro Carignano di Torino il 22 aprile 1880, dalla compagnia di Cesare Rossi. [2]. Tra gli interpreti figuravano Giacinta Pezzana (Bona di Borbone), Eleonora Duse (Bona di Berry) e Flavio Andò (Amedeo) [3].

  7. Bona di Borbone (1341 – Mâcon, 19 gennaio 1402) fu contessa consorte di Savoia, Aosta e Moriana, dal 1355 al 1383.