Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Guglielmo Federico Filippo di Württemberg ( Stettino, 27 dicembre 1761 – Kernen im Remstal, 10 agosto 1830) era il quarto figlio maschio di Federico II Eugenio di Württemberg, duca di Württemberg dal 1737 al 1793, e di Federica Dorotea di Brandeburgo-Schwedt . Indice. 1 Biografia. 2 Discendenza. 3 Ascendenza. 4 Onorificenze.

  2. Guglielmo I (in tedesco: Wilhelm Friedrich Karl von Württemberg; Lüben, 27 settembre 1781 – Stoccarda, 25 giugno 1864) fu il secondo re di Württemberg dal 1816 fino alla sua morte. Nacque a Lüben, oggi Lubin, figlio del Re Federico I di Württemberg e di sua moglie, la Duchessa Augusta di Brunswick-Wolfenbüttel .

  3. 1º gennaio 1806 con Federico I di Württemberg: Causa: Elevazione a reame Fine: 9 novembre 1918 con Guglielmo II di Württemberg: Causa: Abdicazione del re Guglielmo II Territorio e popolazione; Massima estensione: 19,508 km² nel 1910 Popolazione: 2.437.574 nel 1910 Economia; Valuta: Württemberg gulden (dal 1875 adotta il Marco ...

  4. GUGLIELMO I re di Württemberg. Nato a Luben il 27 settembre 1781 dal duca Federico, morto nel castello di Kosenstein (Stoccarda) il 25 giugno 1864. Nel 1800 entrò nell'esercito austriaco, comandato dall'arciduca Carlo, e si segnalò a Hohenlinden.

  5. Enciclopedia. Guglièlmo I re del Württemberg. Enciclopedia on line. ALTRI RISULTATI DI RICERCA. DAL VOCABOLARIO. LEMMI CORRELATI. Figlio (Lüben, Slesia, 1781 - castello di Rosenstein, Stoccarda, 1864) di re Federico I, prestò servizio nell'esercito austriaco dal 1800 in poi.

  6. Federico I Guglielmo Carlo di Württemberg, detto Dicker Friedrich (Federico il Grasso) ( Trzebiatów, 6 novembre 1754 – Stoccarda, 30 ottobre 1816 ), già duca del Württemberg dal 1797 al 1806 con il nome di Federico III del Württemberg, fu il primo re del Württemberg dal 1806 fino alla sua morte.

  7. 30 set 2021 · Enciclopedia. Storia e società. Età contemporanea ('800) Germania e austria. Guglièlmo I (re del Württemberg) re del Württemberg (Lüben 1781-Stoccarda 1864). Succedette al padre Federico I nel 1816 e seguì una politica liberale, promulgando una Costituzione (1819).