Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Giacomo II di Cipro, noto anche come Giacomo II di Lusignano, detto il Bastardo (in greco Ιάκωβος Β' των Λουζινιάν?; in francese Jacques II de Lusignan le Bâtard; Nicosia, 1440 circa – Nicosia, 6/7 luglio 1473), fu il figlio illegittimo del re Giovanni II di Cipro e di una donna greca, Marietta di Patrasso.

  2. DAL VOCABOLARIO. LEMMI CORRELATI. GIACOMO II di Lusignano, re di Cipro e di Gerusalemme. Francesco Cognasso. Figlio bastardo di re Giovanni I, nacque verso il 1440 da una donna greca. Nel 1456 il padre lo fece nominare arcivescovo di Nicosia, sebbene fosse solo negli ordini minori e ancor giovanissimo.

  3. Giacomo I di Cipro, o Giacomo I di Lusignano (1334 – Nicosia, 20 settembre 1398), fu co-reggente del Regno di Cipro per il nipote Pietro II fin dal 1369 al 1371; poi re di Cipro e re titolare di Gerusalemme, dal 1382 e re del regno armeno di Cilicia, dal 1393 alla sua morte.

  4. Figlio (m. 1473) illegittimo di Giovanni II e di una greca; con l'aiuto del sultano d'Egitto cacciò dal trono (1460) la sorella Carlotta e il ma... Giàcomo II di Antiochia-Lusignano, detto il Bastardo, re effettivo di Cipro e nominale di Gerusalemme

  5. GIACOMO I di Lusignano, re di Cipro e di Gerusalemme. Figlio cadetto di Ugo IV, nacque nel 1334; salì al trono dopo la morte del nipote Pietro II nel 1382.

  6. Il regno di Cipro era da tempo in declino ed era uno stato tributario dei mamelucchi egiziani dal 1426. [2] Sotto Caterina, che governò Cipro dal 1474 al 1489, l'isola fu controllata da mercanti veneziani, e il 14 marzo 1489 fu costretta ad abdicare e a vendere l'amministrazione del paese alla Repubblica di Venezia.

  7. L'isola maggiore del Mediterraneo orientale, situata fra 34°33′ e 35°41′ N., e fra 32°17′ e 34°35′ E., a circa 95 km. a occidente della Siria. La costa caramanica dell'Asia Minore dista 64 km.; a O. la terra più prossima è l'isola di Rodi e ancora più distante è Creta. Pur rimanendo parte dell'Impero ottomano, Cipro fu nel 1878 ...