Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Augusta Maria di Baviera (in tedesco Prinzessin Auguste Maria Luise von Bayern; Monaco di Baviera, 28 aprile 1875 – Ratisbona, 25 giugno 1964) fu un membro della Casa reale bavarese dei Wittelsbach, duchessa in Baviera, nipote dell'imperatore Francesco Giuseppe I, moglie dell'arciduca Giuseppe Augusto, Principessa Reale di Ungheria.

  2. Augusta di Baviera, duchessa di Leuchtenberg, viceregina d'Italia (in tedesco: Augusta Amalia Ludovika Georgia von Bayern; Strasburgo, 21 giugno 1788 – Monaco di Baviera, 13 maggio 1851), nata principessa di Baviera, era figlia secondogenita del re Massimiliano I di Baviera e della sua prima moglie Augusta Guglielmina d'Assia-Darmstadt.

  3. Cosa vedere ad Augusta. Augusta offre numerosi luoghi di interesse, tra i quali il teatro marionette di Augsburger Puppenkiste, il complesso di alloggi sociali Fuggerei, il municipio rinascimentale e la cattedrale.

    • Augusta Maria di Baviera1
    • Augusta Maria di Baviera2
    • Augusta Maria di Baviera3
    • Augusta Maria di Baviera4
  4. Augusta Maria di Baviera fu un membro della Casa reale bavarese dei Wittelsbach, duchessa in Baviera, nipote dell'imperatore Francesco Giuseppe I, moglie dell'arciduca Giuseppe Augusto, Principessa Reale di Ungheria.

  5. 21 mag 2024 · Scoprite la storia, la cultura e le bellezze naturali di Augusta, con monumenti storici e deliziosa cucina bavarese. Pianificate la vostra visita con la nostra guida turistica. Buon viaggio!

  6. 21 giu 2023 · Il 13 maggio 1851, la Principessa Augusta di Baviera, Duchessa di Leuchtenberg, morì all’età di sessantadue anni nella sua casa di Monaco. Era sopravvissuta al marito e a tre dei suoi figli.

  7. Augusta di Baviera, duchessa di Leuchtenberg, viceregina d'Italia (in tedesco: Augusta Amalia Ludovika Georgia von Bayern; Strasburgo, 21 giugno 1788 – Monaco di Baviera, 13 maggio 1851 ), nata principessa di Baviera, era figlia secondogenita del re Massimiliano I di Baviera e della sua prima moglie Augusta Guglielmina d'Assia-Darmstadt.