Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Sibilla di Medania, nota anche come Sibilla di Acerra o Sibilla d'Aquino (circa 1153 – Lecce, 1205), fu regina consorte di Sicilia dal 1189 al 1194 in quanto moglie di re Tancredi, nonché reggente del regno di Sicilia dal febbraio al dicembre del 1194, in nome del figlio Guglielmo.

  2. Giovanna d'Inghilterra ( Angers, ottobre 1165 [1] – Rouen, 24 settembre 1199 [2]) fu regina consorte di Sicilia, dal 1177 al 1189, e poi contessa consorte di Tolosa e Marchesa consorte di Provenza, dal 1196 alla sua morte.

  3. La sua successione fu molto travagliata: il primogenito Ruggero era morto nel 1193 e al suo posto venne designato Re di Sicilia il fratello minore Guglielmo III, di nove anni, con la reggenza della madre Sibilla di Medania.

  4. Tancredi sposò Sibilla di Medania, nota anche come Sibilla di Acerra (1153-1205) da cui ebbe numerosi figli: Ruggero, Costanza, Valdrada, Maria Albina, Guglielmo, “Medania”. Dell’infanzia e adolescenza di Tancredi nulla ci viene narrato dalle fonti antiche.

    • Sibilla di Medania1
    • Sibilla di Medania2
    • Sibilla di Medania3
    • Sibilla di Medania4
  5. Tancredi sposò Sibilla di Medania, nota anche come Sibilla di Acerra (1153-1205) da cui ebbe numerosi figli: Ruggero, Costanza, Valdrada, Maria Albina, Guglielmo e Medania. Quando il 26 febbraio del 1154 Re Ruggero II d’Altavilla rese l’anima a Dio, gli subentrò Guglielmo (1120-1166) il quarto figlio nato dall’unione con di Elvira di ...

  6. When Sibilla di Medania Regina consorte di Sicilia was born in 1153, in Rome, Roma, Lazio, Italy, her father, Rinaldo d'Aquino, was 54 and her mother, Cecilia di Medania, was 28. She married Tancrède de Sicile Roi de Sicile in 1170.

  7. Sibilla di Medania, sorella di Riccardo di Acerra, nota anche come Sibilla di Acerra (Acerra, 1153 – 1205), fu designata a regina consorte di Sicilia. Figlia di Rainaldo d’Aquino, signore di Roccasecca, e di Cecilia de Medania, secondo tradizione, Sibilla nacque ad Acerra, luogo da cui prese il nomignolo, poco dopo il 1150, anche se non v ...