Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Máel Coluim III mac Donnchada, più noto nella forma anglicizzata Malcolm III MacDuncan, soprannominato più tardi Canmore o Long-neck, è stato re di Scozia dal 1058 al 1093. Figlio di Duncan I di Scozia, regnò per 35 anni. Divenne uno dei personaggi di William Shakespeare per la sua tragedia Macbeth. Al tempo in cui regnò i confini della ...

  2. Máel Coluim III mac Donnchada, in gaelico moderno Maol Chaluim mac Dhonnchaidh, più noto nella forma anglicizzata Malcolm III MacDuncan, soprannominato più tardi Canmore o Long-neck, , è stato re di Scozia dal 1058 al 1093.

  3. 7 lug 2019 · Il principale merito di Malcolm fu quello di aver creato una dinastia solida che governò sulla Scozia per molti anni a venire. Malcolm sposò in seconde nozze Margaret, diventata in seguito Santa Margherita di Scozia, fondatrice dell’abbazia di Dunfermline e di molti altri centri religiosi scozzesi.

  4. DAL VOCABOLARIO. LEMMI CORRELATI. Figlio (m. Alnwick, Northumberland, 1093) di Duncan I; dopo l'uccisione del padre da parte di Macbeth (1040) fu accolto alla corte di Edoardo il Confessore. Salì al trono dopo la sconfitta di Macbeth (1057), che egli stesso uccise tre anni dopo.

  5. 17 dic 2019 · Le vita di Malcolm III e Margherita di Scozia, una storia di guerre, di morte e lotte per il potere, ma anche una storia d'amore e di generosità e bontà.

    • Malcolm III di Scozia1
    • Malcolm III di Scozia2
    • Malcolm III di Scozia3
    • Malcolm III di Scozia4
    • Malcolm III di Scozia5
  6. MALCOLM III Canmore, re di Scozia. Figlio di Duncan I re di Scozia, fu educato dal nonno Siward, conte di Northumbria, dopo che Macbeth ebbe ucciso Duncan (1040). Nel 1054 Siward e M. sconfissero Macbeth a Dunsinnan; nel 1057 M. uccise Macbeth a Lumphanan e fu coronato re.

  7. Malcolm III (Middle Irish: Máel Coluim mac Donnchada; Scottish Gaelic: Maol Chaluim mac Dhonnchaidh; c. 1031 – 13 November 1093) was King of Scotland from 1058 to 1093. He was later nicknamed "Canmore" (Gaelic ceann mòr, literally 'big head', understood as 'great chief').