Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Correre Naturale® è un metodo di preparazione e allenamento studiato e sviluppato per permetterti di imparare a correre davvero, migliorando la tecnica di corsa, dimenticando gli infortuni e ottimizzando le performance, per farti raggiungere così un nuovo livello di benessere e, finalmente, farti godere del piacere di ogni singola corsa.

    • Voglio correre1
    • Voglio correre2
    • Voglio correre3
    • Voglio correre4
    • Voglio correre5
    • IL Programma Di Allenamento Per iniziare A Correre
    • Segui La Tabella
    • Vai Al Ritmo Giusto
    • Corri A Giorni Alterni
    • Cerca IL Percorso Giusto
    • Trova Un Compagno
    • Scegli Bene Le Scarpe
    • Aspettati Alti E Bassi
    • Programma La Settimana
    • Condividi Le Tue Corse

    Come fare per cominciare a correre nel migliore dei modi? Facilissimo. Segui queste 12 regole base e procedi con il supercollaudato programma di allenamento di Runner’s World: in sole quattro settimane arriverai a correre mezz’ora no stopsenza troppa fatica (garantito!) e senza rischiare nulla a livello fisico.

    Troppa voglia di correre può spingerti a bruciare il tempi. Correre non è come camminare, il fisico ha bisogno di tempo per adattarsi agli stress che la corsa comporta, non solo a livello cardiaco e muscolare, ma anche di tendini e articolazioni. Cosa significa? Che non devi partire in quarta e infatti il programma di RW pensato per i principianti ...

    Un errore che commettono spesso i runner principianti è quello di correre troppo forte, col risultato di affaticarsi rapidamente e scoraggiarsi. Agli inizi il ritmo dev’essere tranquillo. Come puoi capire se la velocità a cui stai correndo è quello giusta? Usa il test della chiacchierata: mentre corri dovresti sempre essere in grado di sostenere un...

    La tabella prevede tre giorni di allenamento settimanali, ma questo non significa che tu possa farli tutti di seguito, concentrandoli magari nel weekend. Cerca di avere sempre almeno un giorno di riposo tra un allenamento e l’altro, in modo da dare al tuo fisico il tempo di recuperare e adattarsi ai carichi che la nuova attività fisica comporta. La...

    Scegli un percorso pianeggiante, preferibilmente in un contesto piacevole e lontano dal traffico, possibilmente con almeno una fontanella dove poter bere e rinfrescarti. Se il sole picchia, individua tracciati ombreggiati, soprattutto se fai le tue corse nelle ore centrali della giornata.

    La cosa migliore che si possa fare per sentire meno la fatica e divertirsi è trovare un compagno che corra con te. Può essere un amico/amica, il partner, anche il tuo cane…assicurati solo che vada al tuo stesso ritmo.

    Se corri con delle calzature sbagliate, aspettati dei guai. Nella corsa, le scarpe sono l’attrezzo su cui vale davvero la pena investire anche se si è dei principianti. Acquista un vero modello da running, meglio se presso un negozio specializzato dove sapranno indicarti le scarpe più adatte alle tue caratteristiche fisiche, di appoggio e anche di ...

    Non tutte le giornate sono uguali. Ci saranno volte in cui ti sentirai un “semidio” e altre in cui inspiegabilmente arrancherai in preda alla stanchezza. Non demoralizzarti, è normale. Se non ti senti in forma, semplicemente rallenta o prenditi un giorno di riposo in più. Tieni duro e vedrai che alla fine del programma i tuoi sforzi saranno ripagat...

    Fai in modo che l’allenamento diventi parte integrante e fissa della tua giornata. Segna gli orari riservati alla corsa sul calendario o sull’agenda e “difendili” dagli altri impegni come se si trattasse di visite mediche improrogabili. In questo modo riuscirai a essere regolare nelle tue corse.

    Spiegare a coloro che ti sono vicini quello che stai facendo e perché lo stai facendo (per guadagnare in salute, per perdere peso, per scaricare stress e tensioni) è un ottimo modo per avere il loro appoggio ed essere spronati a continuare nel tempo. Funziona molto bene anche condividere i propri progressi sui social. I commenti e gli incitamenti d...

  2. 15 giu 2020 · Non è mai troppo tardi per iniziare a correre da zero. L'importante è prendere i giusti accorgimenti, seguire alcuni consigli e un metodo. Ecco il nostro.

    • Dario Marchini
    • dario.marchini@hearst.ch
    • Scegli la scarpa giusta. Le scarpe sono in assoluto l’accessorio più importante per un runner. Per sceglierle fai affidamento a un negozio specializzato in running dove sapranno indicarti i modelli più adatti a te.
    • Parola d'ordine: pazienza. Primo, essere pazienti. Lo abbiamo già detto, ma è sempre meglio ripeterlo. Fare di più non è sempre il modo di fare meglio. Anche perché spesso, strafare, porta solamente ad allungare e a complicare i tempi di miglioramento.
    • Allena la mente. La forza del runner non è nei muscoli, ma nella testa. Che non vuol dire dedicare anche parte dell'allenamento per rinforzare core, gambe, braccia...
    • Ieri, oggi, domani. Impara il valore della costanza. Soprattutto nella corsa, i miglioramenti e il raggiungimento degli obiettivi è a lungo termine. E per arrivare lontano è necessario imparare a fare sempre un po'.
  3. Magari solo per dimenticare stress e preoccupazioni e sentirti libero, leggero, felice. Una soluzione c'è: correre. L'effetto è garantito: perdi peso, torni in forma, stai meglio e sei al settimo cielo. È per questo che la corsa è diventata per tantissimi una passione e una gioia irrinunciabili.

    • (524)
    • Formato Kindle
  4. 9 feb 2022 · Per iniziare a correre ti bastano un paio di scarpe comode, abbigliamento da corsa (se lo desideri) e un running watch che ti aiuti a seguire andatura, frequenza cardiaca ed i tuoi progressi. Ecco la nostra guida alla cosa per principianti – fatta di semplici passaggi e consigli per rendere la corsa la tua routine.

  5. 21 lug 2022 · Come devo cominciare? Se hai uno stile di vita attivo, sei giovane, in salute e magari pratichi già qualche sport, puoi cominciare il programma di allenamento che trovi in fondo a questo articolo...