Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Cleopatra III (Cleopatra Evergete) Rilievo con effigie di Cleopatra III (tempio di Sobek, Kôm Ombo) Regina d'Egitto; In carica: 127 – 101 a.C. (dal 127 al 116 a.C. con Tolomeo VIII e Cleopatra II) (dal 116 al 110 a.C. e dal 109 al 107 a.C. con Tolomeo IX) (dal 110 al 109 a.C. e dal 107 al 101 a.C. con Tolomeo X) Predecessore: Cleopatra II ...

  2. Cleopatra III ( Greek: Κλεοπάτρα; c.160–101 BC) was a queen of Egypt. She ruled at first with her mother Cleopatra II and husband Ptolemy VIII from 142 to 131 BC and again from 127 to 116 BC. She then ruled with her sons Ptolemy IX and Ptolemy X from 116 to 101 BC.

  3. 19 feb 2015 · Original Article. Pertuzumab, Trastuzumab, and Docetaxel in HER2-Positive Metastatic Breast Cancer. Authors: Sandra M. Swain, M.D., José Baselga, M.D., Sung-Bae Kim, M.D., Jungsil Ro, M.D.,...

    • Sandra M. Swain, José Baselga, Sung-Bae Kim, Jungsil Ro, Vladimir Semiglazov, Mario Campone, Eva Cir...
    • 2015
  4. CLEOPATRA III, detta Thea. Raimondo Bacchisio Motzo. Figlia di Tolomeo VI Filometore e di Cleopatra II; il padre la promise prima al fratello Tolomeo VII (Evergete II) e la diede poi ad Alessandro Bala pretendente e re di Siria, verso il 150 a. C. Ma, nato dissidio fra i due sovrani, Filometore tolse la figlia ad Alessandro e la diede al suo ...

  5. Cleopatra Evèrgete Filomètore Sotèira (in greco antico: Κλεοπάτρα Εὐεργέτις Φιλομήτωρ Σωτήιρα?, Kleopàtra Euerghètis Philomḕtōr Sōtḕira; 160 a.C. circa – settembre 101 a.C. ), chiamata nella storiografia moderna Cleopatra III, è stata una regina egizia appartenente al periodo tolemaico.

  6. Enciclopedia. Storia e società. Antichità (fino al 476 d.c.) Egizia. Cleopatra III. Evergete, regina egiziana (m. 101 a. C.).

  7. Figlia, l'una, di Tolomeo V Epifane re d'Egitto e di C. I; l'altra, figlia di Tolomeo VI Filometore e di C. II, nate rispettivamente attorno al 190-185 e al 160-155 a. C. Sono rappresentate insieme a Tolomeo Evergete II sopra un rilievo di Kōm Ombo, di stile ancora interamente egizio, ove appaiono trasfigurati (v.