Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Ladislao I di Napoli, detto il Magnanimo (Napoli, 15 febbraio 1377 – Napoli, 6 agosto 1414), noto anche come Ladislao d'Angiò-Durazzo o Ladislao di Durazzo, fu re di Napoli dal 1386, anno dell'assassinio del padre, al 1414, anno della sua stessa morte.

  2. LADISLAO d'Angiò Durazzo, re di Napoli. Nacque in Napoli l'11 febbraio 1377 da Carlo III e Margherita di Durazzo. Seguì il padre nelle sue alterne vicende e, dopo che questi fu assassinato a Buda (1386), gli successe sul trono di Napoli, sotto la reggenza della madre Margherita, assistita dal cardinale Acciaiuoli, nominato baiulo del regno da ...

  3. 3 mar 2024 · Praticamente Ladislao I sognava un’Italia unita con la meravigliosa Partenope capitale. Il re procedette per trasformare i sogni in solide realtà, attivando la macchina bellica e volgendo verso nord. È il 1405 e Ladislao fa buon viso a cattivo gioco.

  4. 29 mar 2020 · Nella chiesa di S. Giovanni a Carbonara in Napoli – che risale al XIV secolo e che offre una splendida stratificazione architettonica e artistica – si ammira il monumento al Re di Napoli Ladislao d’Angiò-Durazzo (1376-1414), fatto costruire, con intento celebrativo del sovrano defunto, dalla regina Giovanna II, fra il secondo e il terzo ...

  5. Ladislao I di Napoli, detto il Magnanimo, noto anche come Ladislao d'Angiò-Durazzo o Ladislao di Durazzo, fu re di Napoli dal 1386, anno dell'assassinio del padre, al 1414, anno della sua stessa morte.

  6. 23 apr 2015 · Ladislao I di Napoli, conosciuto come “il Magnanimo”, nacque a Napoli, l’11 luglio 1376 dove morì il 6 agosto 1414. Fu re di Napoli ed ebbe i titoli di re di Gerusalemme, re di Sicilia, conte di Provenza e Forcalquier (1386-1414), re d’Ungheria (1390-1414) e principe d’Acaia (1386-1396).

  7. Figlio di Carlo III (Napoli 1377 - ivi 1414). Successe al padre, assassinato a Buda (1386), sotto la reggenza della madre, Margherita di Durazzo . Nel 1399 riuscì a battere Luigi II d' Angiò , che aveva occupato (1390) gran parte del suo regno.