Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Biografia. Matrimonio. Adelgonda sposò il principe Enrico di Borbone-Parma, conte di Bardi, figlio di Carlo III, duca di Parma e di sua moglie, la principessa Luisa Maria di Borbone-Francia; la cerimonia venne officiata il 15 ottobre 1876 a Salisburgo.

  2. 10 nov 2020 · Per nascita membro della dinastia di Braganza, Adelgonda divenne un membro del Casato di Borbone-Parma attraverso il suo matrimonio con il principe Enrico di Borbone-Parma, conte di Bardi. Fu inoltre reggente del pretendente michelista al trono e per questo motivo le fu concesso il titolo di Duchessa di Guimarães, solitamente ...

  3. La Casa reale di Braganza (in portoghese: Casa Real de Bragança) è la dinastia che governò il regno del Portogallo dal 1640 al 1836 e l' impero del Brasile dal 1822 al 1889 . Deriva dalla casa reale d' Aviz, che governò il Portogallo dal 1385 al 1580.

  4. 12 gen 2019 · Adelgonda sposò il principe Enrico di Borbone-Parma, conte di Bardi, figlio di Carlo III, duca di Parma e di sua moglie, la principessa Luisa Maria di Borbone-Francia; la cerimonia venne officiata il 15 ottobre 1876 a Salisburgo.

  5. Adelgunda de Braganza (in portoghese , Aldegundes de Bragança ; Bronnbach , 10 novembre 1858 – Gunten , 15 aprile 1946 ) è stata un'infanta del Portogallo con il titolo di Altezza Reale , che fu reggente del principe Eduardo Nuño di Braganza , corteggiatore del Trono portoghese, durante la minoranza di quest'ultimo.

  6. Enrico si risposò con la principessa Adelgonda di Braganza, figlia del re Michele del Portogallo e di Adelaide di Löwenstein-Wertheim-Rosenberg il 15 ottobre 1876 a Salisburgo. Anche dalla seconda moglie non ebbe figli: Adelaide ebbe in tutto nove gravidanze ma che finirono tutte in aborti spontanei.

  7. 6 mar 2016 · Questi, accompagnato dalla moglie Adelgonda di Braganza, figlia del re Michele del Portogallo, si rese protagonista, tra il 1887 e il 1889, di un celebre viaggio in Asia, in particolare in Giappone, da cui riportò un’enorme numero di opere d’arte che hanno costituito il patrimonio da cui è nato, nel 1925, il Museo d’Arte ...