Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Radici è un'azienda nata nel 1950 nella Val Seriana, che produce e vende pavimentazioni tessili per vari settori. Scopri le sue divisioni: Carpet, Marine, Sport e Automotive, e il suo e-commerce Sit-in.

  2. Calcolatore online di radicali e radici. Calcola la radice n-esima di x. La radice n-esima di x è: n √ x = r. Immettere il grado della radice (n) e il numero (x) e premere il pulsante = : √.

    • Struttura esterna Delle Radici
    • Accrescimento Secondario
    • Origine E Sviluppo Delle Radici Laterali
    • GeneratedCaptionsTabForHeroSec

    Necessitando di un enorme superficie di assorbimento, una radice è molto ramificata, perciò possiede una radice principale, più grande, e numerose radici laterali (ramificazioni). La radice principale si forma a partire da una radichetta già presente nel seme, mentre dalle radici laterali possono dipartire altre radici, formando un ampio complesso ...

    Le radici delle piante legnose perenni hanno un accrescimento secondario che le porta diventare più larghe, ed è a carico del cambio vascolare (cribro-legnoso) e del cambio subero-fellodermico (fellogeno). Questo processo avviene con la formazione del cambio vascolare tra il floema primario e lo xilema secondario, circondando quest’ultimo con una f...

    Alcune cellule del periciclo posso riacquistare attività mitotica originando primordi radicali che si organizzeranno in un apice meristematico che spinge all’esterno. A questo punto il primordio romperà la corteccia, il rizoderma e l’endoderma, e, dopo aver formato una cuffia apicale, inizierà a formare i primi protoxilema e protofloema, che former...

    Scopri le caratteristiche, le funzioni e le tipologie delle radici delle piante, organi che svolgono un ruolo fondamentale nell'assorbimento di acqua e sali minerali. Leggi anche come si formano le radici laterali, le radici aeree delle orchidee, le radici contrattili e le radici parassite.

  3. La radice è l'organo della pianta specializzato nell'assorbimento di acqua e sali minerali dal terreno, fondamentali per la vita delle piante. Ha anche funzioni principali di ancoraggio e di produzione di ormoni che segnano il forte legame tra lo sviluppo della radice e lo sviluppo del germoglio.

    • Definizione di radicale. Consideriamo un numero reale a e un numero naturale n positivo. Per dare una definizione corretta di radicale con indice n di a, [n]√(a), dobbiamo distinguere due casi
    • Radicali come potenze con esponente fratto. È utile sapere che esiste un ulteriore modo per indicare una qualsiasi radice n-esima. Vale infatti la seguente relazione tra radicali e potenze
    • Proprietà dei radicali. Somma e differenza di radicali. Le operazioni di addizione e sottrazione tra radicali possono avvenire solo se essi sono simili, cioè se hanno stesso indice e stesso radicando.
    • Trasporto di un fattore dentro il segno di radice. Talvolta è utile trasportare sotto il segno di radice un fattore che si trova al di fuori di esso. Ciò è sempre possibile: se il fattore è positivo, si procede nel modo seguente.
  4. Radice è un termine che indica uno degli organi principali delle piante, ma anche una parte di altri organismi o concetti. Scopri le diverse accezioni, le classificazioni e gli esempi di radice nel vocabolario Treccani.

  5. Inizia ora il viaggio verso i luoghi dei tuoi avi. Scopri la “tua” regione delle radici: il territorio italiano è tutto da esplorare. Ci sono attività, eventi ed itinerari dedicati a te.

  1. Le persone cercano anche