Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Margeret Wake (1297 – 29 settembre 1349) fu la terza baronessa di Wake Liddell. Stemma di Margaret Wake. Biografia. Era la figlia di John Wake, primo Barone di Wake Liddell , e Joanna de Fiennes. Venne data in sposa intorno al 1312 a John Comyn (c. 1294-1314), figlio di John III Comyn, Signore di Badenoch.

  2. Margaret Wake, suo jure 3rd Baroness Wake of Liddell and Countess of Kent (c. 1297 – 19 September 1349), was the wife of Edmund of Woodstock, 1st Earl of Kent, the youngest surviving son of Edward I of England and Margaret of France.

    • Biografia
    • I Primi Due Matrimoni
    • IL Terzo Matrimonio
    • Vedovanza
    • Nella Finzione
    • Bibliografia

    Era figlia di Edmondo Plantageneto, I conte di Kent, e di Margaret Wake, terza baronessa Wake di Liddell. Suo padre, Edmund, era il fratellastro più giovane di Edoardo II d'Inghilterra. Dopo la deposizione del re, Edmund venne condannato a morte, mentre sua madre ed i figli vennero posti agli arresti domiciliari nel castello di Arundel. Giovanna al...

    All'età di dodici anni (1340), Giovanna contrasse un matrimonio clandestino con Thomas Holland, I conte di Kent, senza prima ottenere il consenso necessario per le coppie reali del loro rango. L'inverno successivo, mentre Holland era all'estero impegnato nelle crociate, la famiglia di Giovanna la costrinse a contrarre matrimonio con William Montacu...

    Rimasta vedova, Giovanna sposò segretamente nel 1360 il cugino Edoardo, il principe Nero, anche se il matrimonio era vietato per consanguineità della coppia. Su richiesta del Re, il Papa concesse una dispensa permettendo ai due principi di essere legalmente sposati. Le nozze ufficiali avvennero il 10 ottobre 1361 nel Castello di Windsor con il Re e...

    Dal 1371 il Principe Nero non era più in grado di esercitare le proprie funzioni in Aquitania e fece ritorno in Inghilterra, dove la peste stava dilagando. Nel 1372 Edoardo tentò inutilmente di salvare ancora i possedimenti francesi del padre, ma la sua salute era ormai compromessa. Il 7 giugno 1376, una settimana prima del suo quarantaseiesimo com...

    Giovanna è stata rappresentata più volte in opere di fantasia. In The Lady Royal ad opera di Molly Costain Haycraft (6 dicembre 1911-5 giugno 2005) Giovanna è rappresentata come una rivale della cugina Isabella di Coucy per ottenere l'affetto di Enguerrand VII di Coucy. Giovanna è anche protagonista del romanzo The First Princess of Wales di Karen ...

    (EN) James Tait, Joanin: "Dictionary of National Biography 29", 1892, pp. 392–393.
    (EN) Thomas Cussans, The Times Kings & Queens of The British Isles, ISBN 0-0071-4195-5. p. 92
    (EN) Karl P. Wentersdorf, The clandestine marriages of the Fair Maid of Kentin: "Journal of Medieval History 5" (3), 1979, pp. 203–231
  3. Riuscì ad ottenere anche barone di Wake Liddell il 29 settembre 1349 in seguito alla morte per peste di sua madre Margaret. Giovanni ricevette formalmente il controllo delle sue terre il 10 aprile 1351, al raggiungimento della maggiore età.

  4. Margaret Wake, 3rd Baroness Wake of Liddell (c. 1297 – 1349), English noblewoman of the 14th century. Margaret Wake, wife of William Tryon, after whom Wake County, North Carolina, is named.

  5. Margaret Wake of Liddell (c. 1299–1349) Duchess of Kent . Name variations: Baroness Wake of Lydell. Born Margaret Wake around 1299; died on September 29, 1349; daughter of John Wake, 1st baron Wake of Liddell; married Edmund of Wood-stock (1307–1330), 1st earl of Kent (son of Edward I Longshanks, king of England), in 1325; children ...

  6. Margaret Wake, 3rd Baroness Wake of Liddell (1297-19 September 1349) was the wife of Edmund of Woodstock, 1st Earl of Kent. Margaret Wake was the daughter of John Wake, 1st Baron Wake of Liddell (a descendant of Llywelyn the Great), and she was the cousin of Roger Mortimer.