Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Carlo Emanuele III di Savoia (Torino, 27 aprile 1701 – Torino, 20 febbraio 1773) fu re di Sardegna, duca di Savoia e sovrano dello Stato sabaudo dal 1730 al 1773. Salito al trono in conflitto con il padre, si circondò di militari a cui conferì le più alte cariche dello Stato.

  2. CARLO EMANUELE III di Savoia, re di Sardegna. Valerio Castronovo. Nacque a Torino il 27 apr. 1701, figlio minore di Vittorio Amedeo II e di Anna di Francia. Secondogenito, e perciò non destinato a regnare, ebbe dapprima il titolo di duca d'Aosta e soltanto alla morte del fratello maggiore Vittorio Amedeo nel 1715 gli fu impartita un'educazione ...

  3. Carlo Emanuele III di Savoia ( Torino, 27 aprile 1701 – Torino, 20 febbraio 1773) fu re di Sardegna, duca di Savoia e sovrano dello Stato sabaudo dal 1730 al 1773.

  4. 8 mag 2021 · Carlo Emanuele III fu il secondo monarca di Casa Savoia a fregiarsi del titolo di Re di Sardegna. Da sempre oscurata dai successi del padre Vittorio Amedeo II, la figura di Carlo Emanuele III è passata alla storia come una delle più controverse della dinastia sabauda.

  5. CARLO EMANUELE III di Savoia, re di Sardegna. Francesco Cognasso. Nacque in Torino il 27 aprile 1701, figlio minore di Vittorio Amedeo II e di Anna di Francia. Ebbe dapprima il titolo di duca d'Aosta; diventò principe di Piemonte alla morte del fratello maggiore Vittorio Amedeo nel 1715, e solo allora il padre volle che avesse una accurata ...

  6. Bloccato nella sua politica espansionistica dal rovesciamento delle alleanze, cioè l'accordo franco-austriaco del 1756, riuscì tuttavia nel 1767 a occupare l'isola della Maddalena. Nella politica di C. E. si sente l'impronta personale dei suoi due celebri ministri: C. F. Ferrero marchese d'Ormea e G. B. Bogino.

  7. 22 mar 2009 · Le vicende del regno dei Savoia sotto Carlo Emanuele III, l'alleanza con la Francia prima e l'Austria poi e i tentativi di espansione

  1. Ricerche correlate a "Carlo Emanuele III di Savoia"

    carlo sebastiano di borbone