Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Bernabò Visconti, in latino Barnabos Vicecomes, ( Milano, 1321 o 1323 – Trezzo sull'Adda, 19 dicembre 1385) fu signore di Bergamo, Brescia, Cremona, Soncino, Lonato e Valcamonica, dal 1355 anche Signore di Bologna, Lodi e Parma, e dal 1378 anche Signore di Bobbio e Piacenza, insieme ai fratelli Matteo II e Galeazzo II, co-Signore di Milano .

  2. VISCONTI, Bernabò. – Figlio secondogenito di Stefano Visconti e di Valentina di Bernabò Doria, nacque intorno al 1323 nel monastero milanese di S. Margherita, dove la madre aveva trovato rifugio per il parto mentre il marito era costretto fuori città. Studiò diritto canonico e fu avviato alla carriera ecclesiastica, come ricorda anche l ...

  3. Bernabò Visconti. di Maria Grazia Tolfo. Figlio di Stefano e di Valentina Doria, nasce a Milano nel monastero di S. Margherita all’inizio del 1323. Come secondogenito, è prevista per lui la carriera ecclesiastica e viene quindi avviato agli studi di diritto.

  4. Bernabò Visconti fu signore di Milano dal 1354 al 1385, in contrasto con il papa e con i suoi nipoti. Sotto il suo governo si consolidò lo stato milanese, ma si ricordano anche le sue crudeltà e le sue avventure.

  5. Perciò Bernabò fu scomunicato (1362), si predicò contro di lui la crociata finché nel '64 il papa promise al Visconti 500.000 fiorini perché rinunciasse al diritto su Bologna. Anche questa non fu che una tregua: il papa Urbano V, venuto in Italia nel 1367, organizzò con l'Albornoz una nuova lega contro il V., alla quale nel '68 aderì ...

  6. Bernabò or Barnabò Visconti (1323 – 19 December 1385) was an Italian soldier and statesman who was Lord of Milan. Along with his brothers Matteo and Galeazzo II, he inherited the lordship of Milan from his uncle Giovanni. Later in 1355, he and Galeazzo II were rumoured to have murdered their brother Matteo since he endangered the ...

  7. Bernabò Visconti (Milano, 1323 – Trezzo sull’Adda, 19 dicembre 1385) fu Signore di Bergamo, Brescia, Cremona, Soncino, Lonato e Valcamonica e, insieme ai fratelli Matteo II e Galeazzo II, co-Signore di Milano. Congiuntamente al fratello Galeazzo, seppur non di comune accordo, estese i domini della famiglia spianando la strada per il grande ...