Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Isabella d'Aviz (Lisbona, 24 ottobre 1503 – Toledo, 1º maggio 1539) era la seconda figlia di Manuele I d'Aviz, re del Portogallo e dell'Algarve, e di Maria d'Aragona e Castiglia. I suoi nonni materni erano Ferdinando d’Aragona e Isabella di Castiglia.

  2. 10 gen 2024 · La storia di Isabella d’Aviz, la donna più bella del suo tempo. Sposa di Carlo V, fu regina consorte in Spagna e imperatrice del Sacro Romano Impero Germanico: una donna intelligente e ben consapevole del proprio ruolo, che seppe assolvere fino alla fine.

  3. Isabella d'Aviz, o Isabella del Portogallo (in portoghese Isabel de Portugal o Isabel de Avis, in catalano Isabel de Portugal i de Bragança e in castigliano Isabel de Avis y Braganza; 1428 – Arévalo, 15 agosto 1496), fu regina consorte di Castiglia e León dal 1447 al 1454.

  4. Isabella era una donna molto raffinata ed intelligente, che apprezzava essere circondata da artisti e poeti, fu una mecenate e migliorò la vita alla corte di Borgogna. Tuttavia la sua presenza fu molto importante nella vita politica del figlio, Carlo I il Temerario , ma soprattutto del marito Filippo, espletando per lui anche delle missioni ...

  5. Isabella d'Aviz ( Lisbona, 24 ottobre 1503 – Toledo, 1º maggio 1539) era la seconda figlia di Manuele I d'Aviz, re del Portogallo e dell'Algarve, e di Maria d'Aragona e Castiglia. I suoi nonni materni erano Ferdinando d’Aragona e Isabella di Castiglia.

  6. Isabella d'Aviz, o Isabella del Portogallo (in portoghese Isabel de Portugal o Isabel de Avis, in catalano Isabel de Portugal i de Bragança e in castigliano Isabel de Avis y Braganza; 1428 – Arévalo, 15 agosto 1496), fu regina consorte di Castiglia e León dal 1447 al 1454.

  7. Questo secondo gruppo di opere (un busto di Maria d'Ungheria e due quadri con Carlo V e Isabella d'Aviz, oggi al Museo del Prado), trasportato via nave a Cartagena (1556) e di là a Madrid (1568), venne condotto a termine entro il 1572: esso rispecchia forse più fedelmente lo stile del L., che firmò tuttavia solo una statua, quella marmorea ...