Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Accademia fu il nome con il quale fu conosciuta la scuola fondata da Platone ad Atene. Fondata nel 387 a.C., esistette, seppur attraverso varie fasi, fino a dopo la morte di Filone di Larissa. Anche se vari filosofi continuarono ad insegnare la filosofia platonica ad Atene in epoca romana, fu solo all'inizio del V secolo che una ...

  2. L'Accademia di Atene (in greco: Ακαδημία Αθηνών) è l'accademia nazionale della Grecia, l'istituzione più alta fra quella dedicate alla ricerca e agli studi che esista nel paese. È stata fondata nel 1926 e opera sotto la supervisione del Ministero dell'Educazione greco.

  3. La Scuola di Atene è un affresco di Raffaello Sanzio, databile al 1509-1511 ed è situato nella Stanza della Segnatura, una delle quattro "Stanze Vaticane", poste all'interno dei Palazzi Apostolici: rappresenta una delle opere pittoriche più rilevanti dello Stato della Città del Vaticano, visitabile all'interno del percorso dei ...

  4. 27 set 2021 · La sua principale funzione consisterebbe infatti proprio nel garantire la perfetta formazione atletica, per preparare alla guerra fin dagli 11-12 anni i maschi ateniesi, ed educativa, basata sull’insegnamento delle lettere, della musica e della poesia, i fondamenti della cultura di Atene. Scopo principale dell’Accademia era, in ...

  5. 1 nov 2015 · La scuola di Atene è uno degli affreschi più famosi al mondo, e anche uno dei più ricchi di significati simbolici della storia dell’arte. Raffaello ha dipinto una “scuola filosofica” ideale...

    • Accademia di Atene1
    • Accademia di Atene2
    • Accademia di Atene3
    • Accademia di Atene4
    • Accademia di Atene5
  6. A. platonica. ̕Ακαδήμεια o ̕Ακαδημία era il nome di una località poco distante da Atene, nei pressi della quale Platone verso il 387 a.C. iniziò il suo insegnamento; vi acquistò anche un terreno, da cui la scuola filosofica da lui fondata prese il nome di Accademia platonica, che mantenne anche dopo il trasferimento ad Atene.

  7. “La Scuola di Atene” di Raffaello Sanzio viene realizzata tra il 1509 e 1510. È papa Giulio II a commissionare l’opera, per decorare gli appartamenti privati del palazzo papale. Raffaello avrebbe con questo dipinto celebrato il papato e la cultura di Roma come erede della civiltà classica.