Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Principe Uberto Carlo Guglielmo di Prussia ( Potsdam, 30 settembre 1909 – Windhoek, 8 aprile 1950) era il terzo figlio maschio del Principe Ereditario Guglielmo di Germania e della Duchessa Cecilia di Meclemburgo-Schwerin . Indice. 1 Biografia. 1.1 Matrimonio e figli. 2 Ascendenza. 3 Altri progetti. Biografia.

  2. La Prussia - uno stato esistito per soli 170 anni: Quando si pensa alla Prussia viene in mente di solito il periodo del suo massimo potere, cioè il 700-800 e si pensa alla dinastia degli Hohenzollern, in particolare al re della Prussia Federico II, chiamato anche Federico il Grande. In quell’epoca la Prussia faceva parte dei cinque stati che ...

    • Uberto di Prussia1
    • Uberto di Prussia2
    • Uberto di Prussia3
    • Uberto di Prussia4
  3. Principe Uberto Carlo Guglielmo di Prussia era il terzo figlio maschio del Principe Ereditario Guglielmo di Germania e della Duchessa Cecilia di Meclemburgo-Schwerin.

  4. Il Regno di Prussia era una monarchia retta dalla dinastia degli Hohenzollern, in seguito anche imperatori di Germania, e la sua capitale era Berlino . Indice. 1 Storia. 1.1 La nascita del regno. 1.2 1701-1740: i primi anni del regno. 1.3 1740-1760: Le guerre di Slesia. 1.4 1772, 1793, e 1795: Ripartizione della confederazione polacco-lituana.

  5. Nella seconda metà dell’Ottocento la Prussia realizza – nell’alveo del mito fondativo della nazione e del popolo tedesco: l’impero – l’unità nazionale tedesca, grazie all’iniziativa militare diretta dal cancelliere Bismarck, cui si deve anche il ridimensionamento dell’Austria e la caduta dell’impero di Napoleone III.

  6. it.wikipedia.org › wiki › PrussiaPrussia - Wikipedia

    L'industria ceramica si sviluppò dal 1751 a opera principalmente di Wilhelm C. Wegely. I sali potassici furono estratti industrialmente per la prima volta a Staßfurt. La Prussia acquisì in Slesia e successivamente in Renania territori carboniferi; c'erano anche discreti giacimenti di piombo, zinco, alluminio.

  7. La-prussia-e-l-ascesa-della-germania - Treccani - Treccani