Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Principe Uberto Carlo Guglielmo di Prussia ( Potsdam, 30 settembre 1909 – Windhoek, 8 aprile 1950) era il terzo figlio maschio del Principe Ereditario Guglielmo di Germania e della Duchessa Cecilia di Meclemburgo-Schwerin . Indice. 1 Biografia. 1.1 Matrimonio e figli. 2 Ascendenza. 3 Altri progetti. Biografia.

  2. Alberto I di Prussia, o Alberto di Hohenzollern, in tedesco Albrecht von Hohenzollern ( Ansbach, 16 maggio 1490 – Tapiau, 20 marzo 1568 ), è stato il trentasettesimo Gran Maestro dell' Ordine Teutonico e, dopo essersi convertito al luteranesimo, il primo Duca di Prussia, che fu il primo stato ad adottare il luteranesimo come religione di stato.

  3. Il Regno di Prussia era una monarchia retta dalla dinastia degli Hohenzollern, in seguito anche imperatori di Germania, e la sua capitale era Berlino . Indice. 1 Storia. 1.1 La nascita del regno. 1.2 1701-1740: i primi anni del regno. 1.3 1740-1760: Le guerre di Slesia. 1.4 1772, 1793, e 1795: Ripartizione della confederazione polacco-lituana.

  4. 16 feb 2022 · 16 Febbraio 2022. Sicuramente, uno dei padri della Germania è il duca Alberto I di Prussia (16 maggio 1490-20 marzo 1568). Egli fu Gran Maestro dell’Ordine Teutonico ma poi fece qualcosa che stravolse la storia dell’Europa. Nel 1517, Martin Lutero affisse le famose 95 Tesi alla porta della Schlosskirche di Wittenberg.

  5. Alberto I di Prussia, o Alberto di Hohenzollern, in tedesco Albrecht von Hohenzollern, è stato il trentasettesimo Gran Maestro dell'Ordine Teutonico e, dopo essersi convertito al luteranesimo, il primo Duca di Prussia, che fu il primo stato ad adottare il luteranesimo come religione di stato.

  6. Così, tutto sommato, una Prussia che pure nel 1849 ha disatteso l’obiettivo di porsi alla testa della rivoluzione nazionale, camuffa il confluire di una duplice esigenza: dispiegare su un’area più ampia, già culturalmente coesa e – dal 1834 – anche economicamente complementare (Zollverein), la forza di uno sviluppo industriale ed economico senza produrre, nell’immediato, il ...

  7. alberto di prussia - POLONIA (A. T. 51-52) Riccardo RICCARDI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Giovanni MAVER Stato dell'Europa, confinante a N....