Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Maria di Brandeburgo-Bayreuth (Ansbach, 14 ottobre 1519 – Heidelberg, 31 ottobre 1567) è stata una principessa tedesca di Brandeburgo-Kulmbach per nascita, ed Elettrice Palatina per matrimonio.

  2. Federico di Brandeburgo-Bayreuth (Weferlingen, 10 maggio 1711 – Bayreuth, 26 febbraio 1763) fu margravio di Brandeburgo-Bayreuth dal 1735 fino alla sua morte.

  3. Maria di Brandeburgo-Bayreuth è stata una principessa tedesca di Brandeburgo-Kulmbach per nascita, ed Elettrice Palatina per matrimonio.

    • Biografia
    • Matrimonio Ed Eredi
    • Bibliografia

    I primi anni

    Giorgio era figlio di Cristiano Enrico di Brandeburgo-Kulmbach e della moglie Sofia Cristiana di Wolfstein. Proveniva dalla linea secondaria della famiglia Hohenzollern, generatasi nel 1655 alla morte di Cristiano di Brandeburgo-Bayreuth e che prese il nome di Brandeburgo-Kulmbach. Durante i suoi primi anni di vita, Giorgio Federico Carlo venne istruito personalmente da sua madre, di carattere estremamente religioso, e successivamente iniziò un'educazione formale a Bielefeld. Dal 1700 al 1704...

    L'ascesa e il governo

    Dopo la sua ascesa, Giorgio Federico Carlo si pose immediatamente la preoccupazione di restaurare le finanze dello stato, dando priorità ai governi locali. Al contrario di molti dei suoi contemporanei, egli non aveva mire politiche o militari. Egli era al contrario molto pio e supportò intensamente August Hermann Franckenel diffondere l'importanza della vita religiosa per la vita di uno stato, aiutando anche finanziariamente lo sviluppo dei primi orfanotrofi della regione. Egli si dimostrava...

    Giorgio sposò nel 1709 Dorotea di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Beck, dalla quale ebbe cinque figli: 1. Sofia Cristina Luisa(1710-1739); 2. Federico(1711-1763); 3. Guglielmo Ernesto (1712-1733); 4. Sofia Carlotta Albertina(1713-1749); 5. Guglielmina Sofia (1714-1749). Dopo sette anni di infelice matrimonio, Giorgio Federico Carlo e Dorotea si separ...

    Gerhard Taddey: Lexikon der deutschen Geschichte, Stuttgart 1998. ISBN 3-520-81303-3
    M. Spindler, A. Kraus: Geschichte Frankens bis zum Ausgang des 18. Jahrhunderts, München 1997. ISBN 3-406-39451-5
    Historische Kommission bei der bayerischen Akademie der Wissenschaften: Neue deutsche Biographie, Berlin 1971
  4. Il Principato di Bayreuth fu un principato sovrano del Sacro Romano Impero che aveva il suo centro nella città bavarese di Bayreuth. Sino al 1604 venne conosciuto col nome di Principato di Kulmbach. La casa regnante degli Hohenzollern istituì qui un Margraviato con diritto di voto al Reichstag.

  5. Cristiano Ernesto di Brandeburgo-Bayreuth ( Bayreuth, 6 agosto 1644 – Erlangen, 20 maggio 1712) fu un membro della casata degli Hohenzollern e Margravio di Brandeburgo-Bayreuth .

  6. Marie of Prussia (23 gennaio 1579 - 21 febbraio 1649) è una duchessa prussiana di nascita e margravina di Brandeburgo-Bayreuth per matrimonio.