Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Enrico il Leone (in tedesco Heinrich der Löwe) (Ravensburg, 1129 – Braunschweig, 6 agosto 1195), appartenente alla stirpe Welfen, fu duca di Sassonia dal 1142 al 1180 e duca di Baviera dal 1156 al 1180. Come duca di Sassonia, Enrico il Leone ebbe un ruolo decisivo nell'incoronazione del cugino Federico Barbarossa nel 1152.

  2. ENRICO duca di Baviera, detto il Leone. Walter Holtzmann. Figlio di Enrico il Superbo, nacque non prima del 1129 e non dopo il 1135; dopo la morte del padre crebbe in Sassonia sotto la tutela di sua madre Gertrude. La guerra fra la casa Guelfa e gli Hohenstaufen si svolgeva in gran parte in Svevia e in Baviera, dove lo zio di Enrico, Guelfo VI, ...

  3. Enrico il Leone (in tedesco Heinrich der Löwe) ( Ravensburg, 1129 – Braunschweig, 6 agosto 1195 ), appartenente alla stirpe Welfen, fu duca di Sassonia dal 1142 al 1180 e duca di Baviera dal 1156 al 1180. Fatti in breve Duca di Sassonia come Enrico III, In carica ...

  4. 29 mag 2019 · Si tentano delle trattative che falliscono. Barbarossa ha così modo di entrare in Pavia e trascorrervi l’inverno alla ricerca di alleati e rinforzi sia dall’Italia che dalla Germania. Tuttavia, il cugino Enrico il Leone, duca di Sassonia e suo rivale, gli rifiutò l’aiuto.

  5. La città è disseminata di birrerie storiche e cantine, veri e propri templi della birra che ha reso Monaco famosa in tutto il mondo. Scopri la storia di Monaco di Baviera, dalla sua fondazione da parte di Enrico il Leone fino a diventare la città moderna e turistica di oggi.

  6. La campagna dell'esercito imperiale del 1180-1181 fu una spedizione compiuta dall'imperatore Federico Barbarossa contro il suo potente e ribelle cugino Enrico il Leone, duca di Sassonia, Baviera, Vestfalia ed Angria, contro il potente. La campagna si concluse con la sottomissione di Enrico.

  7. Sorge a 520 m s.l.m sulle sponde del fiume Isar ed è stata favorita dal convergere di varie strade provenienti [...] sul Meno. Storia Fu fondata (1158 ca.) da Enrico il Leone, duca di Baviera, alla confluenza della ‘via ), iniziata da A. Barelli, con facciata di F. Cuvilliés, segna il trionfo del barocco.