Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Bona di Berry in francese: Bonne de Berry (1365 circa – Carlat, 30 dicembre 1435) fu prima contessa consorte di Savoia, d'Aosta, Moriana e Nizza dal 1383 al 1391, signora di Faucigny, dal 1393 al 1427 e poi Contessa consorte di Rodez, contessa consorte d'Armagnac e di Fezensac oltre che Viscontessa consorte di Lomagne e Auvillars ...

  2. ritratto di Bona di Berry. dipinto, post 1600 - ca 1649. Cornice di legno verniciato in bianco con filettature oro. OGGETTO dipinto. MATERIA E TECNICA tela/ pittura a olio. AMBITO CULTURALE Ambito Piemontese. LUOGO DI CONSERVAZIONE Castello Reale. INDIRIZZO Via Francesco Morosini, 3, Racconigi (CN)

  3. Il Conte Rosso è un dramma storico di Giuseppe Giacosa. Venne rappresentato per la prima volta al Teatro Carignano di Torino il 22 aprile 1880, dalla compagnia di Cesare Rossi. [2]. Tra gli interpreti figuravano Giacinta Pezzana (Bona di Borbone), Eleonora Duse (Bona di Berry) e Flavio Andò (Amedeo) [3].

  4. Bona di Berry in francese: Bonne de Berry fu prima contessa consorte di Savoia, d'Aosta, Moriana e Nizza dal 1383 al 1391, signora di Faucigny, dal 1393 al 1427 e poi Contessa consorte di Rodez, contessa consorte d'Armagnac e di Fezensac oltre che Viscontessa consorte di Lomagne e Auvillars dal 1393, quindi contessa consorte di Pardiac dal 1402 ...

  5. Bona di Savoia (11 ottobre 1388 – Castello di Stupinigi, 4 marzo 1432) è stata una principessa di casa Savoia che fu Signora del Piemonte e Principessa consorte di Acaia, dal 1402 al 1418

  6. Successe al padre nel governo dello stato alla sua morte, il 10 nov. 1391; secondo il testamento paterno la reggenza doveva essere affidata non alla madre Bona di Berry, ma all'ava Bona di Borbone assistita da un consiglio di grandi feudatari.

  7. 23 feb 2011 · Dopo la morte di quest'ultimo nel 1391, S. venne confermata nel ruolo di reggente per conto di Amedeo VIII, suo abiatico. Si scontrò tuttavia con il partito della nuora, Bona di Berry, mentre si diffondeva la voce che avesse avvelenato il figlio.